PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] quest’ultimo eletto al soglio pontificio con il nome di papa ClementeVIII. Ben presto la sua fama di uomo erudito si diffuse - R. Descendre, in Laboratoire italien. Politique et societé, VIII (2008), pp. 163-193 (laboratoireitalien.revues. org/74; ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] 2008; G. Fragnito, ‘Sa Saincteté se resoudra par l’advis des Cardinaux de l’Inquisition, sans les quels il n’oserait rien faire’: ClementeVIII, il Sant’Ufficio e Enrico IV di Borbone, in Schifanoia, 2010, n. 38-39, pp. 143-169; S. Ricci, S., G.A ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] dall’altare e sostituita nel 1600 da un dipinto di Federico Zuccari. Già nel 1593, durante una visita apostolica, ClementeVIII aveva prescritto che gli angeli fossero più decentemente vestiti. Inoltre, accanto alla ragione addotta da Baglione sulla ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] Domenico Moreni sopra la statua di Mosè, Firenze 1823, p. 29).
Nel 1600 o1601, grazie agli Aldobrandini o allo stesso ClementeVIII, Valerio ottenne la docenza di greco nell’Università di Roma e, su istanza di Clavio, quella di matematica ‘in diebus ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] Campanella non se ne fece nulla.
Nel 1605, dopo la morte di ClementeVIII, il M. si recò a Roma in occasione del conclave e nel nel primo Seicento: l'Accademia degli Oziosi, in Quaderni storici, VIII (1973), pp. 359-388; A. Quondam, Dall'"abstinendum ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] . Fu subito nominato, con motu proprio del 1º genn. 1617, advocatus consistorialis, e precisamente alla carica che, dopo che ClementeVIII aveva annesso il ducato di Ferrara, era in effetti riservata ad un ferrarese. Ci sono note due occasioni in cui ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] dei canonici bellunesi la successione del L., che si completò con la consacrazione a Roma il 18 agosto da parte di ClementeVIII; quindi con l'atto di obbedienza dei canonici bellunesi (9 novembre) e l'ingresso ufficiale a Belluno il 14 dicembre. Fu ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] con due grandi pannelli l'arco trionfale di un apparato effimero allestito ad Ancona, in occasione del passaggio in città di ClementeVIII, diretto a Ferrara. Un anno dopo il L. fu nuovamente presente ad Ancona, dove, in seguito alla morte del padre ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] verificò la crisi della successione nella città estense Alfonso II era morto senza lasciare diretti eredi, e il pontefice ClementeVIII aveva deciso di annettere la città, feudo ecclesiastico, ai domini della Chiesa contro le pretese e i desideri di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] 4.000 scudi per acquistargli uffici di Curia e manifestava l'intenzione di continuare nell'"investimento". Eletto papa ClementeVIII, nel 1592, Buonviso fu vice legato della provincia del Patrimonio, governatore di Viterbo e commissario dell'esercito ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...