POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] due edizioni successive a Venezia (1603) e Colonia (1606). L’opera è organizzata in due tomi. Il primo, dedicato a ClementeVIII, è suddiviso in undici libri: i primi cinque pongono le basi dell’educazione cristiana sulle Scritture e sulla teologia ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] nel luglio del 1602 il cardinale divenne viceré di Aragona, Tassoni fu rispedito in Italia per ottenere l’approvazione di ClementeVIII. Il 12 ottobre ricevette la tonsura clericale dal vescovo di Sidone Leonardo Abela. Il 3 o 4 novembre partì alla ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] di una tendenza artistica unitaria, bensì di pittori che si erano già ampiamente affermati nel corso del precedente pontificato di ClementeVIII e che durante quello di Paolo V detenevano il primato del mercato artistico romano. E a conferma di ciò ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] nel 1600 fu accolto tra i referendari utriusque signaturae. Già nel 1598 fece parte del seguito del papa, quando ClementeVIII visitò Ferrara subito dopo la devoluzione allo Stato della Chiesa. Nell'ottobre 1600 fu nella delegazione guidata da Pietro ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] di legato. Durante i conclavi di Innocenzo IX (1591) e di ClementeVIII (1592) fu assistente del governatore del conclave, Alfonso Visconti. Sotto ClementeVIII fu consultore dell'Inquisizione e partecipò a numerose congregazioni. Nel 1595 redasse ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] ; E. Iezzi, S. Eusebio, Roma 1977, pp. 38, 43; S. Vasco Rocca, Rione XV Esquilino, Roma 1978, p. 108; M. C. Abromson, ClementVIII's Patronage of the brothers Alberti, in The Art Bulletin, LX (1978), pp. 355 s. e passim, figg. 11, 12, 15; C. Strinati ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] del generale Gesualdi che, forte del sostegno di ClementeVIII, mirava a realizzare la «vita comune perfetta» la philosophie au grand couvent des cordeliers de Paris, 1517-1771, in Quaestio, VIII (2008), pp. 365-472; D. Cooper - J.R. Banker, The ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] Piano organico per la dottrina cristiana, Padova 1822; la Dottrina cristiana breve composta per comando del sommo pontefice ClementeVIII, "nuova edizione ordinata da M. Farina vescovo di Padova", Padova 1823 (altre ed., ibid. 1841, 1846, 1848); la ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] i Turchi, ed al ritorno nel maggio del 1597 compì una visita ufficiale presso la Repubblica di Venezia. ClementeVIII lo ricompensò conferendogli ulteriori benefici e la carica onorifica di cameriere segreto. Alla fine del 1599 il cardinale Enrico ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] 'età e di gotta, fu incaricato ancora una volta di una missione come legato a latere. Nel settembre 1593 ClementeVIII decise di inviarlo all'imperatore Rodolfo II per risolvere vertenze inerenti alla Chiesa nell'Impero, ma soprattutto per discutere ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...