CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] d'incertezza, s'era dichiarato pel Navarra vittorioso a Ivry - nell'infruttuosa missione romana volta ad attenuare l'ostilità di ClementeVIII al nuovo re. Rientrato in Francia, dopo un breve soggiorno parigino, si recò col padre nel castello di La ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] e per trattare la liberazione dell’arciduca Massimiliano, fu mandato come legato de latere il cardinale Ippolito Aldobrandini, futuro ClementeVIII. I lunghi negoziati si conclusero il 9 marzo 1589 con il trattato di Będzin, con il quale Massimiliano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] . 1-5, 14, 22; 5; 10; 22; 24; 103; Bandi, 29 luglio 1604: Exemptiones et privilegia a S.D.N.D: ClementeVIII concessa ill.mo d. Vinc. Iustiniano nobili Ianuensi et successoribus suis in castro Bassani; Notai del Tribunale della Camera apostolica, vol ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] e in sua qualità di Italiano creano un problema che dovrebbe essere studiato da vicino".
È con ragione che papa ClementeVIII, ricevendo notizia della morte del' duca A., si espresse in questi termini: "Mala nuova abbiamo havendo perduto un grand ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] del Navarra, sta dando un impulso decisivo alla soluzione della crisi. È anche merito, infatti, delle pressioni venete su ClementeVIII se il D. può scrivere, il 23 dicembre, al Senato che "arrivò finalmente … questa settimana il signor Alessandro ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] alla atmosfera milanese, il B. si recò a Roma nell'aprile del 1597. La sua venuta non fu particolarmente gradita, sembra, a ClementeVIII, il quale riteneva pur egli (come si era espresso in un breve diretto allo stesso B.) che si dovesse cercare di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] d. Ordine d. servi di Maria, XXX (1980), pp. 93 s., 97, 109 ss.; A. E. Baldini, Puntigli.. e intrighi.. nella Roma di ClementeVIII..., Milano 1981, in nota alle pp. 15, 45, 65; M. Gemin, La chiesa... della Salute e la cabala di.. Sarpi, Abano Terme ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] i tribunali pontifici e le magistrature cittadine, il regime carcerario e gli ebrei. In continuità con provvedimenti adottati da ClementeVIII, il 3 maggio 1607 Paolo V nominò notaio dell’archivio della Curia Michele Lonigo e gli assegnò il compito ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] 1883, pp. 125, 132; G. Soranzo, Bibl. ven., Venezia 1885, nn. 1571, 3385-3389; A. Rossi, Di una controversia fra... Venezia e ClementeVIII, in Arch. ven., XXXVIII (1889), p. 283; P. Molmenti, I banditi della Rep. ven., Firenze 1896, p. 113 n. 1; E ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] 2, pp. 86-100, figg. 9 s. M. Chappell-C. Kirwin, A Petrine Triumph: the decoration of the Navi piccole in S. Pietro under ClementVIII, in Storia dell'arte, VI (1974), 21, pp. 131 ss., 136 s., 162 s. (documenti), 169, figg. 19-25 F. Borroni Salvadori ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...