VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio
Davide Righini
Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] dopo il 15 settembre 1595, la solenne inaugurazione della porta settentrionale avvenne il 23 aprile 1598 alla presenza di papa ClementeVIII (I, pp. 123, 126, 130-139, 303).
Le dimensioni, la struttura decorativa e la disposizione delle formelle sono ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] cappuccini toscani. Ben conosciuto per l'eloquenza, la dottrina e la padronanza delle lingue, nel 1592 fu chiamato a Roma da ClementeVIII, che lo nominò predicatore degli ebrei.
L'incarico gli fu affidato perché, già a Venezia e in altre località, L ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] a Firenze e quello delle convertite a Pisa (1610). I riconoscimenti per tale opera non tardarono: Sisto V nel 1589 e ClementeVIII nel 1593 le inviarono la rosa d'oro.
Durante il regno di Ferdinando venne proseguita la politica di avvicinamento alla ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] e ad introdurre nella città la Compagnia di Gesù, che vi stabilì un proprio collegio. Eletto da ClementeVIII presidente della Marca, acconsentendo alle insistenti richieste della Comunità cittadina fiavorì l'istituzione di un Monte di pietà ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] a Roma.
Nel 1520 sposò Lisa Deti, dalla quale ebbe numerosi figli: quattro di essi, Giovanni, Ippolito (futuro ClementeVIII), Tommaso, Pietro, restarono al servizio della S. Sede; due, Bernardo e Ormanozzo, intrapresero la carriera delle armi. Una ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco
Lovanio Rossi
Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] , forse per ottenere un canonicato o perché aveva perduto le speranze sulle fortune barberiniane, dopo la morte di ClementeVIII. Nella sua città, lontano dalle corti, rimase sedici anni, il periodo della più felice produzione, nei quali rielaborò ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] seguente terminò il rilievo raffigurante la Pace tra il re di Francia e il re di Spagna sotto gli auspici di ClementeVIII, per il monumento funebre di questo pontefice (ibid., p. 251). Soltanto nel 1613 vennero affidate le commissioni per i rilievi ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] lo portò a comporre almeno tre orazioni sacre, De Trinitate, De Passione Christi Domini e De circuncisione Christi, lette dinanzi a ClementeVIII e al S. Collegio, in occasioni diverse: l'ultima il 1° genn. 1600 per l'inaugurazione del giubileo.
L ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] Pastor, 1930, pp. 505-507).
Pallotta mantenne il titolo di S. Matteo in Merulana fino al 16 giugno 1603, quando ClementeVIII gli attribuì quello di S. Lorenzo in Lucina. Il 24 gennaio 1611 ricevette l’incarico di pastore della Chiesa suburbicaria di ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] . Nello stesso anno gli venne affidato il governo di Spoleto.
In un primo tempo l'A. fu comunemente ritenuto il favorito di ClementeVIII. E se Pietro godette del potente appoggio di C. Baronio e, per breve periodo, del Montalto, l'A., considerato di ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...