Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] più tosto vedere la Italia serva et cattolica che libera et heretica», aveva esclamato, ancora nel 1604, ClementeVIII. Che Venezia perisca piuttosto che l'inquini l'eresia! Un catastrofismo assimilabilissimo al punto di vista della Controriforma ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] fiscale al fine di proteggerle contro le indebite esazioni. Sulla medesima linea si collocò la Congregazione del Buon governo istituita da ClementeVIII con la bolla Pro commissa Nobis a Deo del 15 agosto 1592 e avviata di fatto con la bolla Cum per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] ca.-1603), professore di medicina all'Università di Pisa e successivamente alla Sapienza di Roma, nonché medico di papa ClementeVIII, è stato un rinomato esponente dell'aristotelismo (oltre che un importante botanico). Cesalpino ha pubblicato per la ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] cifra dalli vescovi di Lodi, d’Amelia e di Molfetta Nunzi in Venetia al Signor Cardinal S. Giorgio nel Pontificato di Papa ClementeVIII dalli 20 decembre 1592 fino alli 22 maggio 1604 [e lettere dal 1607 al 1617]», c. 433v.
61. A. Menniti Ippolito ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] 1600 con la controversia per la conferma del patriarca, eletto secondo la tradizione in pregadi, il laico Matteo Zane (90). ClementeVIII chiede che l'eletto si presenti a Roma, come tutti i vescovi italiani debbono dal 1592, per sottoporsi al ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] era conveniente al suo nuovo stato episcopale», e si facesse poi accompagnare da lui a Ferrara per esservi esaminato e consacrato da ClementeVIII (F. MICANZIO, op. cit., p. 109). Ma è probabile che la scelta di Sarpi fosse, da parte del Mocenigo, un ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] prima del 1605
Una serie di quindici acqueforti, realizzata da Antonio Tempesta (1555-1630) prima del marzo 1605 sotto ClementeVIII, mostra per punti focali l’attualità e la molteplicità di sfaccettature della memoria di Costantino a Roma. È tratta ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] volgarizzamenti della Scrittura, Bologna 1997; E. Rebellato, La fabbrica dei divieti. Gli Indici dei libri proibiti da ClementeVIII a Benedetto XIV, Cremona 2008.
17 Sul carattere nazionale del governo pontificio insiste A. Prosperi, Tribunali della ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] i grandi filoni narrativi cui attinge la ‘ricattolicizzazione urbanistica’ di Roma sotto Gregorio XIII, Sisto V e ClementeVIII. Ma in questo florilegio figurativo sono da segnalare soprattutto alcune opere che sembrano rinviare a un certo mutamento ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] che segnano le tappe di uno sviluppo della tradizione stessa. Le principali edizioni25 sono quelle del 1604 (ClementeVIII)26, 1634 (Urbano VIII)27, 1884 (Leone XIII)28, 1920 (Benedetto XV)29, 1962 (Giovanni XXIII). Tutto questo significa che il ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...