VALENCIA, Gregorio de
Pietro Tacchi Venturi
Teologo spagnolo della seconda metà del sec. XVI, nato a Medina del Campo nel marzo 1549. Si fece gesuita nel 1565 in Salamanca, e S. Francesco Borgia lo [...] prima di queste nazioni e per quasi un quarto di secolo insegnò teologia prima a Dillingen, poi a Ingolstadt, finché ClementeVIII nel 1598 lo richiese per la cattedra della stessa materia nel Collegio Romano. Quivi fu anche prefetto degli studî e ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE ROMANO
Nicola Turchi
. È il libro liturgico che contiene le formule e le rubriche delle cerimonie che debbono compiere i vescovi nell'esercizio delle loro funzioni episcopali.
La sua attuale [...] Romani e fu ordinata da SistoV in occasione della creazione della Congregazione dei Riti; ma la condusse a termine ClementeVIII, che la fece pubblicare nel 1596. Ad attuare questa edizione fu nominata una commissione di studiosi, che dagli antichi ...
Leggi Tutto
SÁNCHEZ, Tomás
Pietro Tacchi Venturi
Teologo moralista, nato a Cordova nel 1550, morto a Granata il 19 maggio 1610. Entrato a diciassette anni nella Compagnia di Gesù, si applicò ad approfondire le [...] mite e di ritiratissima vita, quanto dell'ordine cui apparteneva. Ma riuscirono sempre vani; encomiato ai suoi giorni da ClementeVIII come colui che più copiosamente ed accuratamente aveva scritto sopra questioni matrimoniali, il S. viene anche oggi ...
Leggi Tutto
SÁNCHEZ, Alonso
Pietro Tacchi Venturi
Gesuita spagnolo, nato in Mondéjar nella diocesi di Toledo nel 1547, morto in Alcalá il 27 maggio 1593 A diciotto anni entrato nella Compagnia di Gesù, dotato di [...] Due volte viaggiò a Macao e alle coste della Cina da Manila, dalla quale città fu poi inviato a Madrid e a Roma a ClementeVIII. Il generale C. Acquaviva nei tre anni che l'ebbe seco alla casa del Gesù, riuscì a raddrizzargli non poco le idee, tanto ...
Leggi Tutto
VITTORELLI, Andrea
Giovanni Battista Picotti
Nato a Bassano negli ultimi decennî del sec. XVI, visse come sacerdote a Padova e a Roma. Canonico penitenziere a Padova nel 1647, ritornò nel 1650 a Roma, [...] del Ciaconio sulle vite dei pontefici e dei cardinali, alla quale aggiunse le biografie degli ultimi papi, da ClementeVIII a Urbano VIII, opera di molta dottrina e utilità e allora lodatissima.
Bibl.: G. B. Verci, Degli scrittori bassanesi, in Nuova ...
Leggi Tutto
GERMONIO Anastasio
Arcangelo Ferro
Giureconsulto, canonista, diplomatico e letterato, nato a Sale delle Langhe (prov. di Cuneo), da nobile famiglia, il 27 febbraio 1551, morto a Madrid il 4 agosto 1627. [...] Roma, e, nel 1607, arcivescovo e conte di Tarantasia in Savoia, con sede a Moûtiers. A Roma, per incarico del papa ClementeVIII, elaborò il VII libro delle Decretali, che poi non fu promulgato. Verso il 1612 fu nominato da Carlo Emanuele I di Savoia ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Vincenzo GOLZIO
Architetto e orefice. Nacque in Roma nella seconda metà del sec. XVI da un orefice veneziano, che lo ammaestrò nell'arte sua; studiò poi architettura civile e militare [...] innalzare pesi e condurre acque. Tornato a Roma, dopo un lungo soggiorno in Fiandra al servizio del re di Spagna, ebbe da ClementeVIII l'ordine di costruire il ciborio per l'altare del Sacramento in S. Giovanni in Laterano. Poi si recò di nuovo in ...
Leggi Tutto
GAVANTI, Bartolomeo
Egidio CASPANI
Oratore sacro e liturgista nato a Milano nel 1569, morto ivi il 14 agosto 1638. Entrò tra i barnabiti nel 1587. Fu incaricato da ClementeVIII e da Urbano VIII della [...] riforma del breviario (v.).
L'opera sua principale è: Commentaria in rubricas Missalis et Breviarii Romani sive Thesaurus SS. Rituum, Roma 1628, testo classico di cui si conoscono almeno 27 edizioni fino ...
Leggi Tutto
ZECCHI, Giovanni
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Bologna nel 1533, morto a Roma il 2 dicembre 1601. Compì gli studî medici nella sua città natale dove divenne nel 1560 professore di medicina. Per [...] titolo di archiatra pontificio e proto-medico; nel 1590 divenne medico del conclave e poi di papa ClementeVIII. Scrisse: De puerorum tuenda valetudine (Wittenberg 1613); Consultationes medicinales in quibus universa praxis medica exacte pertractatur ...
Leggi Tutto
Gian Pietro Carafa (Sant'Angelo a Scala 1476 - Roma 1559). Inquisitore, divenne papa nel 1555. Intransigente fautore della Controriforma, ampliò i poteri dell'Inquisizione e nel 1559 pubblicò il primo [...] (1504), legato presso Ferdinando il Cattolico (1506) ed Enrico VIII (1513-14), cardinale (1536), arcivescovo di Napoli, inquisitore ( segnatamente del dilagare dell'eresia; donde un suo memoriale a Clemente VII (1532), che proponeva, fra l'altro, di ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...