RUCELLAI
Antonio Panella
. Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] Carlo IX al Papa e al Re di Spagna, poi vescovo di Carcassona e finalmente, tornato in Italia sotto il pontificato di ClementeVIII, legato di Bologna e di Ancona e governatore di Roma.
Un Rucellai, Giulio di Paolo Bendetto (1702-1778), professore di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Celso
Filosofo e scrittore politico, nato in Ravenna, non si sa in quale anno, morto ad Alessano nel 1612. Entrò nel 1555 tra i canonici lateranensi di S. Maria in Porto. Addottoratosi a Padova [...] nel duello della morte (Ferrara 1592). Trasferito il suo ufficio religioso, a Roma, egli vi acquistò la fiducia di ClementeVIII, e a sostegno del pontificato romano scrisse il De juribus principatuum (Roma 1596) che gli valse il vescovato d'Alessano ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giambattista e Gerolamo
Giuseppe Caraci
nati a Cosenza da padre toscano, l'uno nel 1552, l'altro qualche anno di poi, furono insieme mercanti, eruditi e viaggiatori dei più celebri del tempo [...] romana e indurre la Persia in una lega contro i Turchi - apparvero così fecondi di risultati, che nel 1590 ClementeVIII lo inviava di nuovo in Oriente, insieme col fratello Gerolamo. Questi rimase in Egitto fino al 1595, riuscendo a ricondurre ...
Leggi Tutto
OSSAT, Arnaud d'
Pio Paschini
Cardinale, nato da povera famiglia nel 1536 a Laroque-en-Magnoac presso Auch. Rimasto orfano e accolto dalla nobile famiglia di Castelnau, nel 1559 passò a Parigi come [...] di Enrico IV. Quando le difficoltà di principio furono rimosse il Du Perron giunse a Roma; ebbe un'udienza ufficiale da ClementeVIII il 16 luglio 1595 e insieme con l'O. discusse le clausole e la forma dell'assoluzione di Enrico IV; nonostante ...
Leggi Tutto
SFONDRATI
Natale Carotti
. Famiglia cremonese. Appaiono mercatores già in documenti cremonesi del sec. XIII e più frequentemente dal sec. XIV in poi. Nel 1388 Maffeo fu, con altri, incaricato della [...] generale dell'esercito spedito in Francia in aiuto della Lega cattolica, continuò nella stessa carica sotto Innocenzo IX e ClementeVIII; morì nel 1637. Dei fratelli di Ercole, Francesco ebbe dallo zio pontefice (1591) il marchesato di Montafia, fu ...
Leggi Tutto
RAIMONDO da Penyafort o Peñafort, santo
Enrico Besta
Nacque nel castello di Penyafort, presso Vilafranca del Panadès (Barcellona), verso il 1175, giacché le cronache dicono che era centenario alla sua [...] per malferma salute. Il suo processo di canonizzazione, iniziato quattro anni dopo la sua morte, fu terminato nel 1601 sotto ClementeVIII. La sua festa cade il 23 gennaio.
La sua importanza nella storia del diritto è grandissima. Già a Bologna aveva ...
Leggi Tutto
OBBEDIENZA canonica
Agostino Tesio
È l'obbedienza che i sacerdoti, in virtù dei sacri canoni, sono tenuti a prestare al proprio vescovo (cod. dir. can., 127 e 128), e della quale fanno speciale promessa [...] e dagli scritti dei canonisti. Il Pontificale Romano nella sua edizione definitiva del 1485 conteneva questa promessa, e ClementeVIII avendolo reso obbligatorio per tutta la Chiesa, anche l'obbligo della promessa fu reso universale e divenne parte ...
Leggi Tutto
SALVIATI
Roberto Palmarocchi
Famiglia fiorentina. Se ne ritiene capostipite un Gottifredo, vivente in Firenze nel sec. XII, che secondo una tradizione sarebbe appartenuto alla casa dei Caponsacchi; [...] governatore di Siena nel 1607, e acquistò i castelli di Giuliano e Roccamassima, eretti in marchesato da ClementeVIII, poi in ducato da Urbano VIII. La famiglia S. ebbe ancora tre cardinali: Antonio Maria, nominato nel 1583, morto nel 1602; Alamanno ...
Leggi Tutto
GOZZE, Niccolò Vito de
Eleonora Zuliani
Nacque nel 1549 dalla nobile famiglia ragusea dei De Gozze (che aveva avuto altri notevoli rappresentanti, fra cui Giovanni, vissuto nella seconda metà del Quattrocento, [...] corrispondenza e d'amicizia con uomini illustri di quell'epoca, col card. Bellarmino, con Paolo e Aldo Manuzio; da ClementeVIII fu nominato dottore in filosofia e maestro di teologia, e fu membro della patria Accademia degli Occulti.
Scrisse molte ...
Leggi Tutto
PAMPHILI (o Pamfili)
Armando Lodolini
Nobile famiglia romana, estinta. Secondo genealogie leggendarie, si fa discendere da un Amanzio Pamphili cavaliere carolingio, fermatosi nell'Umbria, e si parla [...] di Paolo Borghese, assicurando così alla famiglia le grandi ricchezze degli Aldobrandini, tra cui la biblioteca di ClementeVIII, che finì nel Collegio Pamfili (prosecuzione del palazzo di Piazza Navona), illustrata dal cardinale Girolamo Pamphili ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...