FLAMINIA, VIA
Giuseppe Lugli
. Come la via Appia era la principale via del Mezzogiorno, così la Flaminia era considerata come la grande arteria di comunicazione del Nord e dell'Est della penisola. Essa [...] la valle del Treia; Sisto V iniziò la costruzione del grande ponte Felice sul Tevere sopra Orte, ultimato nel 1603 da ClementeVIII; Clemente XI eresse nel 1709 il ponte Clementino sul Rio maggiore, Benedetto XIV restaurò la via nei pressi di Narni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Sales, santo
Giuseppe De Luca
Nacque il 21 agosto 1567 a Thorens, in Savoia, di famiglia dell'antica nobiltà locale; compì i primi suoi studî nei collegi di La Roche e di Annecy; quindi, [...] a suo coadiutore, e lo inviò a Roma: quivi il santo fu dal gennaio all'aprile, festeggiatissimo e caro a ClementeVIII. Nel 1602 si trattenne otto mesi a Parigi, ove conobbe di persona uomini e indirizzi che preparavano la grande fioritura mistica ...
Leggi Tutto
INDICE
Stefano LA COLLA
Luigi GIAMBENE
. Bibliografia. - In bibliografia si chiama indice (sistematico: fr. table des matières; sp. índice; ted. Inhaltsverzeichnis; ingl. table of contents; alfabetico: [...] XIII e da Sisto V (v. congregazione, XI, p. 143). La procedura di questa congregazione fu poi determinata da ClementeVIII, e più solennemente da Benedetto XIV con la bolla Sollecita et provida (del 9 luglio 1753), indicante minutamente il metodo da ...
Leggi Tutto
PROPAGANDA FIDE
Giuseppe Monticone
. La Sacra congregazione "de propaganda fide" è il dicastero pontificio nel quale si concentra la direzione e il governo generale dell'attività missionaria cattolica [...] istituzione era stata decisa il 6 maggio 1599 da ClementeVIII nell'udienza concessa al cardinale Giulio Antonio Santori, dal prelato spagnolo G.B. Vives, eretto poi da Urbano VIII nel 1627 e incorporato nella Sacra congregazione nel 1641) vennero, ...
Leggi Tutto
SAVELLI
Raffaello Morghen
. Nobile famiglia che dominò in Roma e nei vicini castelli, insieme ai Colonna, agli Orsini, agli Annibaldi, ai Caetani, dal sec. XIII in poi. Capostipite si può considerare [...] discendenti della famiglia. Di essi Caterina andò sposa a un fratello di papa Giulio III. Troilo fu fatto decapitare da ClementeVIII; Paolo e Federico furono i primi a portare il titolo di principi d'Albano e sposando le due ultime discendenti del ...
Leggi Tutto
RUTENI (XXX, p. 350)
Angelo TAMBORRA
La seconda Guerra mondiale e il primo dopoguerra hanno messo a dura prova la chiesa cattolica di rito ruteno (uniata) che nelle tre diocesi di Leopoli, di Stanisławów [...] quando i due vescovi ruteni Cirillo Terletskij e Ipazio Potij riconoscevano solennemente, nell'aula di Costantino in Vaticano, ClementeVIII come capo supremo della Chiesa. L'unione con Roma - confermata nel sinodo di Brest Litovsk dell'8 ottobre ...
Leggi Tutto
PAULUCCI di CALBOLI
Angiolo Gambaro
. Antica famiglia di Forlì, nota fino al cadere del sec. XIV con il solo cognome "de Calboli" per la lunga signoria che ebbe del castello di Calboli, posto ai confini [...] XIII.
Il ramo di Girolamo, che fiorisce tuttora, vanta tra gli altri: un Pauluccio, cavaliere di S. Stefano, creato nel 1595 da ClementeVIII condottiero delle milizie pontificie contro i Turchi; Giacomo, fatto conte palatino e cavaliere aurato da ...
Leggi Tutto
MICHELE il Bravo (Mihai Viteazul), principe di Valacchia, Moldavia e Transilvania
Nicola Iorga
Figlio del "buon" principe Petraşcu, nacque nel 1558 dalle sue relazioni con una dama di nobile famiglia [...] il principe di Moldavia suo vicino, alla lega cristiana contro il sultano: una vera crociata, patroneggiata dal papa ClementeVIII e condotta dall'imperatore Rodolfo. Fece uccidere i Turchi che si trovavano nel paese e incendiò i sobborghi delle ...
Leggi Tutto
MESSALE (lat. missale)
Giuseppe De Luca
Libro ove sono contenute le preghiere e lezioni, i canti e le rubriche della messa (v.). Il concilio di Trento nel 1562 cominciò a trattare d'una edizione tipica [...] papi. Il 14 luglio 1570 con la bolla Quo primum Pio V ne diede l'edizione ufficiale: tranne poche modifiche introdottevi da ClementeVIII, Urbano VIII, Leone XIII e Pio X e l'aggiunta di messe dei nuovi santi, il messale è rimasto da allora in poi ...
Leggi Tutto
QUIRÓS, Pedro Fernandes de
Carlo Errera
Navigatore portoghese, nato nel territorio di Evoral, circa il 1565. Passò gli anni più importanti della sua vita al servizio della Spagna. Servì infatti come [...] cattolicismo e annetteva grande importanza alla scoperta dell'ipotetico continente australe cercò ogni appoggio anche presso il pontefice ClementeVIII; gli riuscì finalmente di ottenere da Filippo III di Spagna il comando di un'altra spedizione, che ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...