TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] l'efficacia della Grazia, discussa tra domenicani e gesuiti nelle celebri congregazioni De auxiliis, anche innanzi ai papi (ClementeVIII e Paolo V), o quella, lasciata insoluta dal concilio di Trento, circa la Concezione Immacolata della Madre di ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] di Spagna, trasformando così definitivamente la questione interna in questione di politica estera; il 17 settembre 1595 papa ClementeVIII lo assolveva dalle censure e dalle scomuniche, ridandogli intera la sua dignità di re di Francia.
Bibl.: Oltre ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] e creato due commissioni di cardinali: una per la conversione degli eretici, l'altra per la conversione degl'infedeli. ClementeVIII vi aggiunse una congregazione di cardinali per l'esame delle questioni concernenti le missioni, e vi lavorarono a ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] e migliora. La più splendida villa di Frascati è la villa detta "Il Belvedere", iniziata da Giacomo della Porta sotto ClementeVIII (1592-1605) e continuata poi da C. Maderna e da D. Fontana. Questa residenza d'aspetto regale, qualificata "regina ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] lotta di liberazione uccidendo tutti i Turchi insediati in Bucarest, e aderendo alla lega cristiana promossa dal papa ClementeVIII e dall'imperatore Rodolfo II. Combatté dapprima insieme con Sigismondo Báthory, voevoda di Transilvania, e con il suo ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] degli stessi abitanti, che preferirono la pesca alla salubrità del terreno. Dopo altri tentativi compiuti da Sisto V e da ClementeVIII, si susseguirono investiture e concessioni fatte dai pontefici, succedutisi sulla cattedra di San Pietro (Urbano ...
Leggi Tutto
INDULGENZA (ted. Ablass)
Luigi GIAMBENE
Mario NICCOLI
È "la remissione dinanzi a Dio della pena temporale dovuta ai peccati già cancellati quanto alla colpa, remissione che l'autorità ecclesiastica [...] in modo più uniforme e le questioni relative venissero trattate con maggior competenza, sotto ClementeVIII fu istituita una commissione di cardinali, trasformata da Clemente IX nel 1667 nella S. Congregazione delle Indulgenze, poi unita da Pio X nel ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] rota, vescovi o arcivescovi). Così l'organizzazione della nunziatura con la creazione del cardinale segretario di stato (sotto ClementeVIII) andò perfezionandosi fino alla pace di Vestfalia, quando, diminuita la loro importanza politica, i nunzî si ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Pietro TACCHI VENTURI
Giuseppe CARACI
Fondatore delle missioni cattoliche in Cina, e primo sinologo, nato a Macerata il 6 ottobre 1552. Mandato a Roma, diciassettenne, allo studio delle [...] cambiamento, non fatto dal R. senza l'impulso del Valignani, e poscia approvato in Roma dal generale Claudio Acquaviva e da ClementeVIII, poco avrebbe giovato se il R. non si fosse nello stesso tempo industriato a tutt'uomo "di farsi cina" cioè ...
Leggi Tutto
UGONOTTI (fr. Huguenots)
Delio CANTIMORI
Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia.
L'origine del loro [...] ), che giustificava l'uccisione del tiranno, conferendo ccosì una minacciosa sanzione dottrinale al movimento popolare della Lega. Dopo che ClementeVIII ebbe tolto la scomunica al nuovo re Enrico IV (1595) e dopo la pace di Vervins, fu emanato l ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...