PAOLO V papa
Rosario Russo
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552. Si diede alla carriera prelatizia dopo avere compiuto gli studî giuridici. Fu avvocato concistoriale, referendario dell'una [...] Bologna; nel 1590 acquistò l'ufficio di uditore di camera tenuto già da suo fratello Orazio; nel 1593 fu mandato da ClementeVIII come inviato straordinario a Filippo II; il 15 giugno 1596 ebbe la porpora; nel 1603 fu nominato vicario di Roma. Alla ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Luigi Fassò
Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] del cardinale Ascanio Colonna, che, nel 1600, seguì in Spagna. Il cardinale lo rimandò poi a Roma a chiedere per lui a ClementeVIII il permesso di assumere il vicereame dell'Aragona; e, grato del modo con cui assolse la missione, lo nominò, nel 1603 ...
Leggi Tutto
MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] e a Venezia) l'occuparono fino al febbraio 1605, quando seguì l'Aldobrandini nella sua diocesi di Ravenna.
La sopraggiunta morte di ClementeVIII richiamava l'uno e l'altro a Roma, ove il M. cantò l'elezione di Leone XI (1° aprile 1605), ma non ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Aldo Foratti
Pittore. Nato a Calvenzano (Bologna) il 4 novembre 1575, morto a Bologna il 18 agosto 1642. Ingegno precoce, dimostrò subito molta attitudine alle arti del disegno, e insieme [...] dalle nobili espressioni delle teste alla scelta degli accessorî. Gli archi di trionfo eretti in Bologna per la venuta di ClementeVIII scoprono nel giovane, che sa anche modellare in creta e scolpire, la valentia del decoratore, di cui si succedono ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Carlo Morandi
Storico e uomo politico. Nacque a Venezia íl 14 maggio 1540, da nobile famiglia d'origine lucchese. Compiuti gli studî di eloquenza e filosofia a Padova, ritornò a Venezia [...] (1591), ambasciatore a Roma (1592-95), dove si fece apprezzare per abilità e prudenza diplomatica anche dal papa ClementeVIII che lo creò cavaliere, infine procuratore di S. Marco (27 dicembre 1596); furono queste altrettante tappe di una continua ...
Leggi Tutto
PRIULI
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] Cardinali furono Lorenzo, di Giovanni (1537-1600), ambasciatore in Francia, Spagna, Firenze, Patriarca di Venezia, creato da ClementeVIII (1596); Matteo, di Antonio (1583-1624), fatto cardinale da Paolo V (1616); Pietro (1669-1728), fatto cardinale ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio, santo
Nato nel castello di Calasanza presso Peralta in Spagna l'11 settembre 1556 (o 1ss7?) di famiglia nobile, ma ridotta in modesta condizione, compì i suoi studî in patria e a [...] . Tale istruzione, perché gratuita e perché subito acclamatissima tra il popolo, destò gelosie e incontrò sospetti: sicché ClementeVIII dové commettere ai cardinali Baronio e Silvio Antoniano di prendere in esame l'iniziativa e riferirgliene: in ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Roberto Cessi
Doge di Venezia. Coevo al patriarca Giovanni, raccoglitore di anticaglie, G. non è travolto dall'ardore della passione politica come molti suoi antenati: accomodante ambasciatore [...] a Sisto V (1585), a Urbano VII e Gregorio XIV (1590), a Innocenzo IX (1591), a ClementeVIII (1592); podestà a Brescia, 1570 e a Padova, fu animato da squisito senso di uomo di lettere e di arte; ed è, per questo, riformatore dello studio (1584 e ...
Leggi Tutto
GALANTINI (Galanti), Ippolito, Beato
Bianca Paulucci
Fondatore della congregazione della dottrina cristiana di Firenze, dove nacque il 12 ottobre 1565 e morì il 20 marzo 1619. Ebbe, dall'arcivescovo [...] il suo apostolato. A 16 anni concepì il disegno di fondare la sua congregazione, e vi riuscì erigendo un oratorio che ClementeVIII dedicò, nel 1602, a S. Francesco e a S. Lucia. A lui si deve anche la diffusione della pratica dell'adorazione ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] il forte della Carboniera, chiave della Moriana (luglio 1597) e quello di Barrault (marzo 1598). Intanto, mediatore il papa ClementeVIII, si veniva alla pace generale di Vervins (2 maggio 1598), ma le questioni riguardanti il duca di Savoia e il re ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...