NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] V, in segno di riconoscenza per avere accompagnato a Roma un anno prima i suoi figli per ossequiare il nuovo pontefice ClementeVIII, gli fece dono nel 1584 della reliquia della santa spina.
Dal 1581 fu afflitto da problemi di stomaco, curati anche ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] venticinque anni, fu miracolosamente guarito (ibid.).
Dalla sua morte il culto non si è interrotto: fu approvato da ClementeVIII e successivamente confermato da Benedetto XIV nel 1749 (Peverada, 1989 [b]). Nel 1996 la Congregazione delle cause dei ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] ad Augusta e a Trento, allorché il 18 ag. 1595 fu nominato coadiutore dello zio Giovanni Ludovico con diritto di successione. ClementeVIII confermò la nomina con bolla del 23 ott. 1595 e l'11 febbraio successivo il M. fu consacrato con il titolo di ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] voci apparve in una collettanea curata dallo stesso Conforti e dedicata a Pietro Aldobrandini, nipote del papa regnante, ClementeVIII (Roma, Coattino, 1592). Nel 1599 Quagliati concorse al Tempio armonico dell’oratoriano Giovenale Ancina (Roma, Muzi ...
Leggi Tutto
VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio
Davide Righini
Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] dopo il 15 settembre 1595, la solenne inaugurazione della porta settentrionale avvenne il 23 aprile 1598 alla presenza di papa ClementeVIII (I, pp. 123, 126, 130-139, 303).
Le dimensioni, la struttura decorativa e la disposizione delle formelle sono ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] a Firenze e quello delle convertite a Pisa (1610). I riconoscimenti per tale opera non tardarono: Sisto V nel 1589 e ClementeVIII nel 1593 le inviarono la rosa d'oro.
Durante il regno di Ferdinando venne proseguita la politica di avvicinamento alla ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] e ad introdurre nella città la Compagnia di Gesù, che vi stabilì un proprio collegio. Eletto da ClementeVIII presidente della Marca, acconsentendo alle insistenti richieste della Comunità cittadina fiavorì l'istituzione di un Monte di pietà ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] lo portò a comporre almeno tre orazioni sacre, De Trinitate, De Passione Christi Domini e De circuncisione Christi, lette dinanzi a ClementeVIII e al S. Collegio, in occasioni diverse: l'ultima il 1° genn. 1600 per l'inaugurazione del giubileo.
L ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] Pastor, 1930, pp. 505-507).
Pallotta mantenne il titolo di S. Matteo in Merulana fino al 16 giugno 1603, quando ClementeVIII gli attribuì quello di S. Lorenzo in Lucina. Il 24 gennaio 1611 ricevette l’incarico di pastore della Chiesa suburbicaria di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] conclavi. Non ebbe però successo in quelli che si susseguirono nel 1605, dopo la morte di ClementeVIII e di Leone XI. Soltanto, come aveva incoronato ClementeVIII, fu lui stesso – in qualità di protodiacono – a coronare anche Leone XI, il 10 aprile ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...