NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] s., 66; G. Bora, I disegni del codice Resta, Milano 1976, p. 152; M.C. Abromson, Painting in Rome during the papacy of ClementVIII (1592-1605). A documented study (Ph. Diss. Columbia Univ. 1976), Ann Arbor-London 1980, pp. 59 s., 106 s., 136 s.; C ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] dicembre 1591, continuò poi a occuparsi degli affari di Francia in qualità di legato a latere anche sotto il pontificato di ClementeVIII, che con la nomina di un filospagnolo (non condivisa da una parte del Concistoro) mandò alla corte di Madrid un ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] ). In tal senso, a nome della provincia milanese, Rossignoli inviò anche una supplica a ClementeVIII per perorare il partito del generale (Supplica a ClementeVIII, Milano, 1° maggio 1593, in ARSI, Congr. 20b, f. 416rv, edita in Mercure jésuite ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] , XIII (2003), pp. 131-142; Ch. Weber, Die Päpstlichen Referendare 1566-1809, III, Stuttgart 2003, p. 946; M.T. Fattori, ClementeVIII e il Sacro Collegio 1592-1605, Stuttgart 2004, ad ind.; S. Tabacchi, Il Buon governo: le finanze locali nello Stato ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] ducato di Savoia si erano intanto rese vacanti le diocesi di Nizza, Vercelli, Saluzzo e Mondovì, ed era corsa voce che il pontefice ClementeVIII pensasse all'A. per una di esse. Il 29 nov. 1597 l'A. ebbe infatti l'annuncio di tale proposito da un ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] di Genova dal 1596, e il consanguineo Oberto, referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore di parco maggiore sotto ClementeVIII, Rivarola fu avviato alla carriera ecclesiastica: si laureò in diritto civile e canonico a Genova ed entrò nel ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] l'elezione al soglio. Il manoscritto 1239 (cc. 257-260) contiene una lettera datata 26 maggio 1592 scritta per ClementeVIII e diretta al nunzio di Venezia con istruzioni di protestare fermamente presso la Repubblica per l'aiuto portato al bandito ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] risana un cieco (ibid., pp. 54, 64, n. 19). Ma forse le due maggiori imprese del D. sotto il pontificato di ClementeVIII sono i cartoni per i mosaici con i due evangelisti nei pennacchi della cupola di S. Pietro in Vaticano, S. Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] del successivo fu coinvolto nei preparativi per l’allestimento di decorazioni in occasione della visita a Pesaro di ClementeVIII (1598) e, probabilmente, nei lavori di edificazione per le residenze che si stavano costruendo a Casteldurante (dal 1636 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo in cui gli artisti, non più al servizio dei principi, devono affidarsi [...] papa ClementeVIII, e viene ascritto alla prestigiosa accademia romana degli Umoristi. In seguito alla morte di ClementeVIII, che si sviluppa intorno a Maffeo Barberino, il papa Urbano VIII, pur pubblicando la Strage degli Innocenti, non riesce a ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...