DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] il D. fu a Roma, insieme a Michele Burlamacchi e a Martino Buonvisi nell'ambasciata di obbedienza al nuovo papa ClementeVII; i tre, in quella occasione, dovevano anche cercare di convincere gli Imperiali a moderare le loro pretese circa i contributi ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] Vergerio, avvenuta nel 1532. In virtù dell'incarico ricoperto da Aurelio Vergerio, segretario a secretis del papa ClementeVII, il giovane ebbe un'eccellente possibilità di apprendere le sottili complessità della professione in cui in futuro avrebbe ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] di L. II e Urbano VI. Il 15 dicembre la situazione si ribaltò e la folla acclamò L. II e ClementeVII.
ClementeVII e la Francia inviarono ambasciatori a Firenze per chiedere di sostenere L. II o, almeno, di mantenere la neutralità. Si ventilò ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] il 16 dicembre a Milano presso il marchese del Vasto, che diede benevole assicurazioni; il che non impedì a ClementeVII, forte della rinnovata alleanza con Francesco I, di aggredire Siena con un grosso esercito di Fiorentini, mentre faceva occupare ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] in anticipo a Venezia per esser stato chiamato a far parte dell'ambasceria straordinaria inviata ad onorare il nuovo papa ClementeVII, il 9 marzo 1524 riusci ad evitare la missione optando per la nomina a provveditore dell'Arsenale. Negli anni che ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] 1523). Della sua attività tra il 1523 e il 1527 non si hanno notizie; certo è tuttavia che godeva del favore di ClementeVII, dal momento che l'anno successivo questi l'inviò presso la corte inglese, con una missione delicata.
Doveva far bruciare la ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] fu tra le cause principali della disgrazia del Capi.
Tornando in Italia ai primi di febbraio 1526 il C. portò a ClementeVII i capitoli della pace di Madrid. Il papa fu soddisfattissimo del suo operato: aveva ormai deciso di passare dalla parte del ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] Nel 1524, di nuovo con Cesare de' Nobili, e inoltre con Michele Burlamacchi, il B. fu ambasciatore d'obbedienza a ClementeVII.
I tre ambasciatori avevano anche avuto l'incarico di approfittare dell'occasione per persuadere gli Imperiali a ridurre le ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] Modena che confidavano, più che in iniziative dirette, nell'intercessione a loro favore del re di Francia.
Alla morte di ClementeVII (settembre 1534) Roma divenne la base delle operazioni e dei contatti tra gli esuli politici fiorentini, le cui file ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] di alcuni protagonisti: il 20 maggio veniva eletto il nuovo doge Andrea Gritti e qualche mese dopo, in settembre, ClementeVII saliva alla cattedra di Pietro. Il G. venne nominato fra gli ambasciatori d'obbedienza: dapprima accettò, ma poi (9 ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...