COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] dalle armi papali, egli fu inviato a Venezia e l'anno successivo, morto Leone X, a negoziare a Bologna. Eletto papa ClementeVII nel novembre del 1523, il duca Alfonso designò il figlio a fargli atto di omaggio e a negoziare la pace, sostituendolo ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] dall'orto dei Rucellai" (II, p. 512), ma che il vero motivo della sua morte è da ricercarsi nell'inimicizia di ClementeVII.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, CarteCeramelli Papiani, n. 3552;Ibid., Raccolta geneal. Sebregondi, n. 3987; Ibid ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] a lasciare a terra "300 baloni di lana". Da Enrico VII riceve non solo tutti i vantaggi commerciali desiderabili, ma pure un le sette e subornatori delli Officii". Eletto oratore presso ClementeVII il 26 novembre (ma, ancora una volta ammalatosi, è ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] non aver preso una posizione sufficientemente chiara a favore del Papato romano nella lotta contro l'antipapa avignonese ClementeVII. Il G. fu incaricato di ambascerie per conto della Signoria almeno altre quattro volte, rispettivamente negli anni ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] e ricoperto di onori dallo stesso Carlo V); la seconda, l'11 dicembre, a Bologna, per firmare la lega con ClementeVII e Carlo V.
Il trattato di alleanza fu firmato dal F. il 23 dicembre; ma poi, sempre come plenipotenziario della Repubblica ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] di un mese l'accordo fu realizzato: il B. si impegnava a consegnare la città in modo da risparmiarle - come voleva ClementeVII - il saccheggio; l'Orange, da parte sua, gli prometteva, a nome del papa, la conferma dei patti stipulati nel settembre ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] quei territori dell'Impero che riconoscevano Urbano VI come papa, ma dove i cavalieri dell'Ordine erano passati dalla parte di ClementeVII. Il 3 apr. 1384 anche i membri inglesi dell'Ordine riconobbero il C. come loro capo; li seguirono il 28 luglio ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] gennaio del 1524 Pigafetta restò a Vicenza a scrivere la Relazione del suo viaggio. Da qui venne chiamato a Roma da ClementeVII (salito al soglio pontificio il 19 novembre 1523), come narrò in una lettera a Federico Gonzaga del 2 febbraio 1524, in ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] , 8; B. Castiglione, Lettere, a cura di P.A. Serassi, I, Padova 1769, pp. 53, 87; F. Guicciardini, La prigionia di ClementeVII, la caduta della Repubblica fiorentina e la legazione di Bologna. Carteggio dal 1527 al 1534, in Opere inedite, IX, a cura ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] dopo il sacco di Roma che liberava il governo dei popolari da ogni immediato timore di rappresaglie da parte di ClementeVII, vecchio protettore dei Noveschi, la fazione al potere, il 26 luglio 1527, scatenò la plebaglia contro gli sconfitti, la casa ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...