BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini)
Giulio Prunai
Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] a Pietro da Mondovì, a Carlo VI re di Francia quale legato. Varie sono le opinioni sull'atteggiamento assunto dall'arltipapa ClementeVII nei riguardi dei due religiosi; certo è che essi giunsero a Parigi il 25 dic. 1392 e, pur ricevendo buona ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tommaso
Franca Petrucci
Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI e prese servizio presso il [...] si opponeva alle pretese della Chiesa e per la quale si arrivò all'accordo nel 1539.
Era stato molto vicino a ClementeVII, di cui fu prelato domestico, e si trovò presente quando questi commissionò delle monete a Benvenuto Cellini, dimostrandosi, a ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Bartolomeo
Mirella Giansante
Nacque a Roma nei primi anni del sec. XVI da Camillo di Bartolomeo e da Faustina della Valle, secondo di dodici figli. Il padre, che aveva avuto come tutore il [...] Ordinato sacerdote, divenne il 12 febbr. 1526 canonico della basilica di S. Pietro e l'anno successivo fu ordinato da ClementeVII abbreviatore della Curia (cfr. Arch. Segr. Vat., Reg. Lat. 1500, ff. 10-11); risulta ancora in possesso di tale carica ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Non sono noti né il luogo né la data di nascita di questo vescovo di Montefeltro, ma probabilmente era originario del Regno di Napoli; era abbate benedettino del Monte di Cesena, quando [...] lotte per la riconquista delle terre dello Stato della Chiesa che erano passate quasi interamente all'obbedienza dell'antipapa ClementeVII. Infatti, già il 1° marzo 1390 appare investito delle funzioni di vicario delle province dei Patrimonio di S ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Giovanni Francesco
Donatella Rosselli
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta a Macerata probabilmente tra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI. Le prime notizie certe risalgono [...] 24 febbr. 1530.
Nel settembre 1533 il F. accompagnò il pontefice a Marsiglia, dove, il 14 ottobre, si svolse l'incontro tra ClementeVII e Francesco I, nel corso del quale il F. fu incaricato di assistere il delfino di Francia, Enrico, oltre che di ...
Leggi Tutto
CINI, Angelo
Michele Franceschini
Nacque intorno alla metà del sec. XIV, probabilmente a Bevagna (Perugia), da Gellio.
Per quanto molti biografi affermino che il C. nacque a Recanati, tutti gli indizi [...] Tomacelli, rettore della Marca, negoziò con alcuni Comuni marchigiani la formazione di una lega che si opponesse all'antipapa ClementeVII. Conclusi con successo i negoziati, la lega assoldò Azzo d'Este con trecento lance. Nello stesso anno il C ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze, da Giambattista e da Elisabetta di Andrea Ricasoli, nel 1465. Fu destinato alla carriera ecclesiastica e ottenne ancora assai giovane la pievania [...] che ai suoi compiti ecclesiastici.
La protezione che gli aveva accordatoLeone X gli fu rinnovata dal secondo pontefice mediceo, ClementeVII, a maggior ragione in quanto il B. si schierò decisamente nel suo partito quando a Firenze riprese vigore e ...
Leggi Tutto
CASALI, Paolo
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque a Bologna in data imprecisabile. Si trasferì a Roma con la famiglia all'inizio del sec. XVI e, rimasto ancora [...] Tommaso Boleyn, padre di Anna), l'arcivescovo di York Eduardo Lee e il vescovo di Londra Giovanni Stokesley, per offrire a ClementeVII e a Carlo V la sua disponibilità per una lega generale anti-turca, contro un parere favorevole al suo divorzio. Il ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Tommaso
Dieter Girgensohn
Non si conoscono data e luogo di nascita, né il nome dei genitori; e non si è finora riuscito a stabilire a quale ramo della estesa, nobile famiglia napoletana [...] stesso che, nominato nel 1378 vescovo di Chieti da ClementeVII, nel 1381, dopo la vittoria del re Carlo F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1720, coll. 280 s.; VII, ibid. 1721, col. 152; E. d'Afflitto, Memorie degli scrittori del regno ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Gino di Lodovico e di Adriana di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze fra il 1480 e il 1490.
Il padre, nato nel dicembre 1453 e morto nell'aprile 1498, [...] , egli, definito in questa occasione dal Varchi come "uomo di miseria estrema", abbandonava la città, riparando a Roma presso ClementeVII. A Firenze tornava soltanto nell'agosto del 1530 e cercava di sedare le ultime resistenze al rientro dei Medici ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...