DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] Teramo e il D. un certo Giovanni, mentre data all'11 nov. 1391 la conferma dell'elezione del D. da parte di ClementeVII.
Il 20 gennaio 1392 il D., assistito dai canonici, elevò la cattedrale aquilana dalla dignità arcipretale a quella arcidiaconale ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] F. a riscriverle.
Non risulta che F. abbia poi compiuto l'opera, ma la fiducia e il favore manifestati nei suoi confronti da ClementeVII, e prima di lui da Leone X, già comprensibili sulla sola base dell'origine toscana di F., possono a buon diritto ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] di Genova Niccolò Guarco, nemico di Bernabò Visconti. Alla testa della Chiesa di Vercelli, passata all'obbedienza avignonese, l'antipapa ClementeVII pose, nel giugno del 1379, un canonico di quella città, Giacomo Cavalli (giugno 1379).
Il F. morì in ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] scrive Sanuto che dall'indomani dell'ascesa al pontificato, ClementeVII "ha tolto a star in palazzo domino Pietro Lippomano 20 maggio 1530 e del 10 apr. 1538); M. Sanuto, I diarii, VII, XXIV-XXVI, XXVIII-XXX, XXXII, XXXV-XXXVII, XL-XLII, XLV, XLVI, ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] 1526 (a c. 48r v'è un'allusione al sacco dei Borghi) ma prima del sacco di Roma e dedicata a ClementeVII, è divisa in tre libri, preceduti da un accorato "Ad Pomponatii auditores sermo", consistenti in dialoghi tra "Philatetes" (il F.), "Philoplato ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] S. Leonardo di Siponto, di cui era commendatario perpetuo.
Il 3 maggio 1527 il G. fu elevato alla porpora da papa ClementeVII.
Fu una creazione cardinalizia del tutto particolare che riguardò, oltre al G., altri due cardinali, per i quali la porpora ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] ripeté presumibilmente al sinodo diocesano convocato a Firenze nel gennaio 1517 dall'arcivescovo Giulio de' Medici, futuro papa ClementeVII. In realtà, nel testo a stampa dei decreti del sinodo (Statuta Concilii Florentini, pp. 65-71) non viene ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] alla data, "1525 tertio Nonas Iulii", della dedica a papa ClementeVII, dall'abbazia di Morimondo). Quanto al luogo di nascita, in cisterciensis in Martinum Lutherum haereticum liber ad Clementem VII pontificem maximum). Oggetto del trattato è la ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] regia e con il consenso del papa ClementeVII, il quale, dopo avergli concesso una 1915; XI, ibid. 1937, ad indices; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, VII, Venetiis 1721, pp. 474 s.; H. Jedin, Il diario del concilio andato perduto, in ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] , n.s., XV-XVI (1963-65), estratto, Bologna 1967. Cfr. anche E. Tolomei, La nunziatura di Venezia nel pontificato di ClementeVII, in Riv. stor. ital., IX (1892), pp. 577-628; F. Gaeta, Origine e sviluppo della rappresntanza stabile pontificia in ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...