FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] di Genova Niccolò Guarco, nemico di Bernabò Visconti. Alla testa della Chiesa di Vercelli, passata all'obbedienza avignonese, l'antipapa ClementeVII pose, nel giugno del 1379, un canonico di quella città, Giacomo Cavalli (giugno 1379).
Il F. morì in ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] come un intruso. Questi avrebbe aspramente rimproverato il D. per il suo cattivo governo a Perugia. Fu quindi tra gli elettori di ClementeVII a Fondi e lo segui ad Avignone.
Mori ad Avignone il 14 febbr. 1389.
Fonti e Bibl.: M. Casini Bruni, Lettere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] che il 13 gennaio successivo se ne dispose il pagamento in tre rate e il 18 venne proclamata la guerra. Ma ClementeVII, il papa eletto in contrapposizione a Urbano VI, volendo avere presso di sé al più presto Ottone di Brunswick, fece stipulare ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] scrive Sanuto che dall'indomani dell'ascesa al pontificato, ClementeVII "ha tolto a star in palazzo domino Pietro Lippomano 20 maggio 1530 e del 10 apr. 1538); M. Sanuto, I diarii, VII, XXIV-XXVI, XXVIII-XXX, XXXII, XXXV-XXXVII, XL-XLII, XLV, XLVI, ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] resiste con successo a Bologna ai mercenari pontifici, guidati da Giovanni Acuto e da Roberto di Ginevra, futuro antipapa ClementeVII; Gentile invece, e con lui Giovanni, in disaccordo forse solo simulato con i fratelli, sostengono anche con le armi ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] 1526 (a c. 48r v'è un'allusione al sacco dei Borghi) ma prima del sacco di Roma e dedicata a ClementeVII, è divisa in tre libri, preceduti da un accorato "Ad Pomponatii auditores sermo", consistenti in dialoghi tra "Philatetes" (il F.), "Philoplato ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] S. Leonardo di Siponto, di cui era commendatario perpetuo.
Il 3 maggio 1527 il G. fu elevato alla porpora da papa ClementeVII.
Fu una creazione cardinalizia del tutto particolare che riguardò, oltre al G., altri due cardinali, per i quali la porpora ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] ripeté presumibilmente al sinodo diocesano convocato a Firenze nel gennaio 1517 dall'arcivescovo Giulio de' Medici, futuro papa ClementeVII. In realtà, nel testo a stampa dei decreti del sinodo (Statuta Concilii Florentini, pp. 65-71) non viene ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] di quella tendenza.
A Roma, stabilitosi probabilmente per suggerimento di P. Giovio, amico del card. Giulio de' Medici (poi ClementeVII), il C. fu dapprima editore di alcune opere stampate da M. Silber; nel 1523 aprì nel rione di Parione una ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] crocetta di diamanti ed una reliquia della croce. Il dono fu ricambiato con una preziosa coppa d'oro.
Dopo la morte di ClementeVII (26 sett. 1534) il C. abbandonò il servizio della Chiesa e pose la sua residenza ad Agnano (Pisa), dove possedeva dei ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...