CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] di abbandonare l'isola con Sigismondo, dichiarato bandito, la nuora e i tre nipoti. Meta dei fuggiaschi fu Roma, dove ClementeVII, zio della nuora, assicurava asilo e protezione.
Appena giunto a Roma, per quanto avanti negli anni, il C. partì verso ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] per partigiani della Chiesa e vennero perciò facilmente accusati d'intesa con il cardinale legato Roberto di Ginevra (ClementeVII, antipapa), le cui bande di bretoni saccheggiavano il territorio bolognese. Nel dicembre del 1376 anche i capi della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] il C. fu compensato per la sua mediazione da Carlo V, che gli concesse il ducato di Mortara per una sua figlia, e da ClementeVII, che gli restituì i beni della famiglia.
Da allora il C. rimase sempre al servizio dell'imperatore. Nel 1532 era a Roma ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] Carducci.
Nella primavera del 1530, quando la sorte del regime repubblicano di Firenze appariva ormai segnata per l'alleanza di ClementeVII con le forze imperiali, il M., al pari di buona parte degli ottimati che già erano stati sostenitori di ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] Francesco Vettori, di concludere il "parentado" di Lorenzo, una causa - ammise il cardinale Giulio de' Medici, il futuro ClementeVII, - che al papa stava molto a cuore, più della stessa impresa antiturca. Nella lettera al nunzio, il nome della ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] più asilo ai Medici e ai loro ministri, il che i Lucchesi rifiutarono sdegnosamente di fare.
In dicembre ClementeVII, subito dopo la sua liberazione, non si sentiva ancora in condizione di intraprendere rivendicazioni o rappresaglie nei confronti ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] , Storia fiorentina, in Id., Opere, I, Trieste 1858, pp. 237, 324, 340; F. Guicciardini, Dall'assedio di Firenze al secondo convegno di ClementeVII e Carlo V (28 giugno 1530 - 2 dic. 1532). Lettere inedite a B. L., a cura di A. Otetea, L'Aquila 1927 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] certamente starsene quieto nell'esilio, se lo troviamo partecipe nel 1383 del "trattato" dei Michelotti a favore dell'antipapa ClementeVII che provocò una grave frattura in seno ai "Raspanti". Già del resto, nel settembre o al principio di ottobre ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] dei suoi più importanti benefici ecclesiastici: al decanato di Trento (tuttavia ancora l'11 nov. 1529 gli fu aggiunto da ClementeVII, come coadiutore col diritto di successione, il nipote dello stesso nome), a un canonicato in Aquileia (ugualmente a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] della Lega lasciarono campo libero alle truppe imperiali, che nel maggio 1527 entrarono a Roma e la misero a sacco, costringendo ClementeVII a rifugiarsi in Castel Sant'Angelo. In quei drammatici giorni il G. si trovava con l'esercito della Lega in ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...