COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] alle dipendenze dell'imperatore e del duca di Milano almeno fino alla primavera del 1524. In seguito fu convinto da ClementeVII ad abbandonare il campo imperiale e a mettersi al servizio della Chiesa.
Così quando nell'autunno del 1525 la maggior ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] con i Medici e più precisamente con Giovanni dalle Bande Nere almeno dal 1522, il C. fu familiare di ClementeVII, dal quale ottenne il beneficio di S. Lorenzo di Malaventre. Gli furono affidate anche missioni diplomatiche, una in Inghilterra ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] si dedicò con fervore al lavoro, terminato però soltanto nel 1530. Infatti l'11 luglio di quell'anno papa ClementeVII pregava il patriarca di Venezia, Girolamo Quirini, di verificare il reale valore della Catena evangelica del D., ormai conclusa ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] anche di toni religiosi del resto non imprevedibili nel clima dello scisma che sconvolgeva la Chiesa e che vedeva contrapposti ClementeVII papa di Avignone favorevole a Luigi e Urbano VI papa di Roma favorevole a Carlo, aveva visto trionfare il ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] del sempre più ampio propagarsi della peste. Si recò a Roma nel 1524, poco dopo l'elezione di papa ClementeVII, per trattare importanti questioni giurisdizionali. Nel 1525 l'E. venne inviato, con Piermatteo degli Alessandri a Cortona dal Passerini ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] mossa all'imperatore dalla lega di Cognac non ebbe esiti positivi, ma Venezia riuscì ugualmente a strappare all'alleato ClementeVII alcuni porti romagnoli, per cui, ad un anno di distanza dalla nomina, il C. poteva deporre onorevolmente l'incarico ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] anni seguenti le morirono i due figli più giovani: Alfonso nel 1515 e Cesare nel 1520. Nel 1526 chiese e ottenne dal papa ClementeVII aiuti per le due figlie superstiti.
I. morì a Ferrara nel 1533 dopo una lunga agonia, che durò diciotto giorni; fu ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] per difendere la città dagli assalti dei mercenari bretoni al servizio del cardinale legato Roberto di Ginevra (futuro antipapa ClementeVII).
Il 29 nov. 1376 vinse lo scrutinio per la carica di capitano di Pistoia. Nel gennaio-febbraio 1377 divenne ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] il compito di riconquistare i territori di dominio pontificio, nella loro quasi totalità passati all'obbedienza dell'antipapa francese ClementeVII nel corso delle lotte provocate dal grande scisma del 1378. Fin dal 28 nov. 1386 Urbano VI lo aveva ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] 3 febbr. 1377) compiuto da mercenari bretoni e inglesi al servizio del cardinale legato Roberto di Ginevra (il futuro antipapa ClementeVII), L. compose la Tragedia quedam de casu Cesene, un'opera che oltre al valore letterario possiede la qualità di ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...