ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] delle chiese... di Roma, Roma 1873, II, p. 254 n. 773; III, p. 447 n. 1080; Della venuta e dimora in Bologna... di ClementeVII... cronaca, a cura di G. Giordani, Bologna 1842, pp. 47 e 126 delle note; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] ).
Quando, il 19 novembre 1523, il cardinale Giulio de’ Medici succedeva ad Adriano VI di Utrecht, assumendo il nome di ClementeVII e prendendo come divisa il motto: candor illaesus, un sole ardente i cui raggi foravano una sfera di cristallo e un ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] con la discesa in Italia di un esercito francese al comando del duca d'Albany diretto verso il Regno di Napoli. ClementeVII, alleato di Francesco I contro Carlo V, intimò ai Senesi di richiamare in patria il B. e di affidargli la signoria ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] di Giovanna provocarono, infatti, l'intervento del duca Luigi d'Angiò. A tale passo Luigi si era deciso su invito di ClementeVII che aveva convinto la regina, il 29 giugno 1380, ad adottarlo quale figlio ed erede; fu però solo nella primavera del ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] ha durato doppoi".
Nel 1533Filippo, insieme con Iacopo Arnolfini e Francesco Guinigi, rappresentò la Repubblica dinanzi a ClementeVII, assolvendo il delicato incarico di chiedere la mediazione papale perché il duca Alessandro volesse "levare di quel ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] di Romagna, - il terreno di azione del M. si spostò, in Romagna e in Toscana. Scelto, secondo alcuni, espressamente da ClementeVII per guidare le truppe, il M. ebbe ai suoi ordini artiglieri e contingenti di cavalleria leggera e confermò le sue doti ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] apr. 1522, allorquando stava per fare il suo ingresso a Roma l'ambasceria straordinaria inviata per l'elezione di ClementeVII: "E li oratori" - è ancora Sanuto a informarci - "haveano deliberato intrar in veste ducale, tamen, a persuasione di domino ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] , per evitare le pretese del fratello Luigi, Francesco fece credere che la designazione del G. fosse stata fatta da ClementeVII.
In tutti questi anni gli scambi epistolari tra i due fratelli furono molto intensi, e riguardarono le faccende politiche ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] di gran maestro dei cavalieri di Rodi, ritenuta vacante a Roma perché occupata da Filiberto di Naillac, designato dall'antipapa ClementeVII. Dei buoni rapporti tra il C. e la Curia si servì in più occasioni Francesco Novello, affidando al fratello ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] rimase al servizio di quest'ultima. Nel 1524, quando la Salviati si recò a Roma per chiedere di persona a papa ClementeVII un trattamento economico più favorevole per il marito, fu il F. ad accompagnarla; ancora lui, dopo la morte di Giovanni dalle ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...