BESOZZI, Branchino (Besaccio, Besoccio, Besucci, Besuccio, Besuntius, Besutio, Bezzozzo, Branquinus)
Paola Supino
Vescovo di Bergamo, fu molto probabilmente un discendente della nobile famiglia Besozzi [...] si sa se per tre anni o per tre mesi. L'Ughelli ritiene che Cipriano fosse stato eletto vescovo bergamasco dall'antipapa ClementeVII (Roberto di Ginevra) e fosse quindi scismatico; il Ronchetti è del medesimo avviso e suppone che si sia erroneamente ...
Leggi Tutto
FERRARI, Basilio
Marina Romanello
Nacque a Milano nel 1493 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese: era fratello di Francesco, maggiore di lui, morto in giovanissima età, e di Bartolomeo, [...] alla corte papale, in breve tempo si seppe inserire molto bene nell'ambiente e divenne poi, per scelta di ClementeVII, scrittore apostolico, carica rinnovatagli anche dai successori. Il legame con la vicenda spirituale del fratello e con le sorti ...
Leggi Tutto
BOSIO, Tomaso
Gaspare De Caro
Nacque ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo decimoquinto. Era fratello minore di Antonio, che fu cavaliere gerosolimitano ed ebbe una parte di primo piano [...] intenzione di affermare la propria autorità nella questione, elesse al vescovato di Malta Gerolamo Ghinucci. La decisione di ClementeVII spiacque moltissimo a Carlo V, il quale, ignorandola, si decise finalmente ad approvare l'elezione del Bosio ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Francesco
Zelina Zafarana
Nacque a Siena, da Giovanni, intorno al 1330.Fonte principale per la sua vita è la biografia contenuta nel Liber mortualis della chiesa dei domenicani di Siena, pubblicata [...] ., f. 318v).
Nel corso della campagna di riconquista dello Stato della Chiesa, passato in gran parte sotto il controllo dell'antipapa ClementeVII, il B. si conservò fedele a Bonifacio IX che il 19 maggio 1391 e ancora il 5 giugno seguente gli ordinò ...
Leggi Tutto
anglicanesimo
Massimo L. Salvadori
Una Chiesa nata da un re
Il termine anglicanesimo fa riferimento alla dottrina e alle istituzioni della Chiesa nazionale inglese e di tutte le altre Chiese della comunione [...] un monarca, Enrico VIII Tudor (che regnò dal 1509 al 1547). Questi, mosso da motivi personali e dinastici (il papa ClementeVII aveva rifiutato di annullare il suo matrimonio con Caterina d'Aragona, la quale non gli aveva dato figli maschi), nel 1533 ...
Leggi Tutto
BOTTICELLA (Buttigella, Butigella), Paolo
Antonio Rotondò
Nacque a Pavia nel 1474 (o 1475, secondo i due diversi testi che si tramandano dell'epitaffio) da nobile famiglia. Nel 1494, mentre studiava [...] che, a vario titolo, vivevano "extra ordinem"; l'anno successivo lo nominò procuratore generale dell'Ordine e ottenne da ClementeVII la sua elevazione alla carica di vicario generale.
La nomina a vicario generale ottenuta col favore del Silvestri fu ...
Leggi Tutto
GEMINELLI, Biagio (Biagio da San Gemino)
**
Probabilmente originario di San Gemini (nel Ternano), nacque intorno al primo quarto del XIV secolo.
Canonico della cattedrale di Orvieto, il 29 genn. 1354, [...] Prignano con il nome di Urbano VI, e la contrapposta elezione di Roberto da Ginevra, papa con il nome di ClementeVII. Il 16 apr. 1386 Clemente ordinò il suo trasferimento alla diocesi di Lindo (nell'isola di Rodi), ma una lettera del G., datata 24 ...
Leggi Tutto
Trento, Concilio di
Concilio universale, fra i più importanti della Chiesa cattolica (1545-63). A premere per la convocazione di un concilio era stato soprattutto Carlo V, già nel tempo di ClementeVII: [...] per il suo disegno imperiale la pacificazione della Germania e la riforma della Chiesa risultavano essenziali. Il papato e la Curia opposero, finché poterono, resistenza al progetto, per timore che riapparissero ...
Leggi Tutto
AIGUANI (De Ayguanis), Michele (Michele da Bologna, detto il "doctor incognitus")
Ludovico Saggi
(Michele da Bologna, detto il "doctor incognitus") Bolognese, figlio di Stefano e di Giacoma Sereni, [...] al priore generale, Bernardo Oller, che seguì le parti di ClementeVII, l'A. si mantenne fedele al pontefice romano, Urbano (sino a custodire)inedito, eccetto 12 voci edite in Analecta Ord. Carm., VII (1930-31), pp. 260-278, VIII (1932-36), pp. 65-84 ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Tommaso
Edith Pàsztor
Nato a Pistoia, di nobile famiglia, dopo gli studi di diritto a Padova, andò verso il 1370 ad Avignone, ove entrò a far parte della curia pontificia. Uditore del Sacro [...] prete del titolo di Santa Prassede, tenne il 28 ag. 1386 un solenne panegirico in onore di s. Agostino.
Alla morte di ClementeVII, intervenne nel conclave dal quale il 28 sett. 1394 usci eletto Pietro de Luna, col nome di Benedetto XIII. Nel 1395,in ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...