BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] insidia; profetizzò l'arrivo degli eserciti pontificio e fiorentino che in quello stesso anno strinsero d'assedio la città.
ClementeVII, incitato dai fuorusciti, aveva deciso d'accordo coi Fiorentini un attacco in forze contro la città ritornata all ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] ; Paolo Capizucchi, zio del C., ricoprirà, inoltre, importanti cariche durante i pontificati di Leone X, Adriano VI, ClementeVII e Paolo III. Imparentato con i cardinali Fabio Mignanelli e Girolamo Capodiferro - il quale sembra volesse lasciargli in ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] il Colli era stato scelto personalmente dal Thiene). La professione solenne dei voti del nuovo istituto religioso, autorizzato da ClementeVII il 24 giugno 1524, avvenne il 14 settembre, nella basilica vaticana, nelle mani del vescovo di Caserta G.B ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] di opinioni: secondo alcuni (Ughelli, Italia sacra, col. 447; Marcucci, p. 305; Capponi, p. 109) fu nominato dall’antipapa ClementeVII, mentre altri affermano che l’elezione fu dovuta al «vero Papa Urbano VI» (Torelli, p. 268). In ogni caso ...
Leggi Tutto
MARCO da Montefalco
Annamaria Emili
Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo.
Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] d'Occidente. Senza demeriti propri, l'amicizia con Carlo III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, passato all'antipapa ClementeVII, sembrerebbe aver pregiudicato la sua carriera nei ranghi della Chiesa. Di altro avviso Laurent che, basandosi sullo stesso ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] nonostante percepisse un congruo salario per le sue funzioni. Al momento della sostituzione il F. ricevette dallo stesso ClementeVII l'ordine di distruggere tutti i libri contabili dell'opera.
Dopo circa un anno da questi avvenimenti intervenne una ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Pietro Paolo
Valentina Gallo
Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana.
Dopo aver preso gli [...] del cardinale diacono Alessandro Cesarini, anch'egli antico sostenitore dei Medici. Certo è che, durante il pontificato di ClementeVII e di Paolo III, il G. era saldamente introdotto in Curia, come testimonia lo snello Diarium (Roma, Biblioteca ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] quanto l'11 luglio di quell'anno l'antipapa ClementeVII aveva preposto ad essa il minore francescano Pietro da buoni uffici presso il papa; e nel sett. 1406 Innocenzo VII, venendo incontro ai desideri della Serenissima, trasferì il Rossi alla ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] propositi di rinuncia e di abbandono dello stato, egli ne lo dissuase assicurandogli la protezione del pontefice. Accompagnò ClementeVII al secondo convegno di Bologna nel dicembre del 1532 ed assistette anche questa volta il duca nelle trattative e ...
Leggi Tutto
BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio
Adriano Prosperi
Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] inviato come suffraganeo nella diocesi di Verona, al posto del vescovo Gian Matteo Giberti che restava in Roma come datario di ClementeVII. La partenza da Roma per la sua nuova destinazione ebbe luogo molto presto; già il 19 novembre il consiglio di ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...