CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] a Gaeta, ove ebbe un ultimo incontro con Nicola Eymerich, il quale si preparava ad imbarcarsi per seguire in Francia ClementeVII. L'inquisitore d'Aragona tentò di attirare al partito avignonese il C., ma questi continuò a mantenersi fedele ad Urbano ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] universalmente noti.
Nel 1532 il F. divenne sacerdote e nel 33 fu il primo firmatario della supplica rivolta a ClementeVII per ottenere l'approvazione della nuova fondazione: c'è da ritenere che la precedenza datagli rispetto allo Zaccaria fosse ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] e che costrinse B. a rifugiarsi in Francia. Quando e come ciò sia avvenuto non risulta però chiaro. La breve visita di ClementeVII a Napoli, dal 10 al 13 maggio 1379, in un momento in cui la causa di Urbano VI s'avvicinava alla vittoria, provocò ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] conclavi che portarono all'elezione di Adriano VI e ai ClementeVII. Dopo la morte del Grimani (agosto '23), andò , I, cc. 204rv; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, c. 324v; ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] pp. 521-33 (con docc.): S. Fodale, La politica napoletana di Urbano VI, Caltanissetta 1973, ad Indicem; R. C. Logoz, ClémentVII…, Lausanne 1974, pp. 149-150; L. Trachella, Il pontificato di Urbano a Genova(1385-1386)e l'eccidio dei cardinali, Genova ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] tra il 1387 e il 1393. Secondo altre testimonianze, sarebbe invece morto in cattività, come un martire, mantenendo la sua fedeltà a ClementeVII. Secondo C.D. Poso G. sarebbe da identificare con il Giacomo (II) abate di S. Nicola di Casole di cui si ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] stato probabilmente presentato dal cugino di questo, il cardinale Sforza di Santa Fiora. Già presente a Roma negli anni di ClementeVII (1523-34), in gioventù il G. fu al servizio di Bernardino Castellari, vescovo di Casale. Scrivendo da Roma il 21 ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] francescane e soprattutto quella cappuccina, otteneva da papa ClementeVII il breve Cum nuper (14 dic. 1529) progressus Ordinis fratrum min. capuccinorum, a c. di Melchiorre da Pobladura, ibid., VII, ibid. 1955, pp. XXXVII, 184 s., 191, 210, 304, 329 ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] C. era suddelegato dal fratello alla sua vicelegazione della piovincia del Patrimonio di S. Pietro e, creato conte palatino da ClementeVII l'anno dopo, dallo stesso pontefice sarà investito, nel 1535, della carica di governatore di Narni e del suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] cattedrale di Brema e sostenitore dell'avversario di Urbano (il cardinale Roberto di Ginevra, antipapa con il nome di ClementeVII), nei drammatici giorni in cui si stava determinando lo scisma d'Occidente, il Tebaldeschi morente, l'unico cardinale ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...