CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] Con una lettera personale il re di Francia Carlo V suggerì allora al C. di abbandonare l'Italia. Dal canto suo ClementeVII, che raggiunse Avignone, cercò di guadagnarsi i cardinali italiani e non esitò a far giungere 1.000fiorini al C. per ottenere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] i Turchi e il riconoscimento del primato di Roma: Basilio ascoltava attentamente ma parlava d'altro, chiedendo piuttosto a ClementeVII di favorire l'arrivo a Mosca di artigiani, architetti, tecnici.
Nel febbraio 1527 G. era di nuovo a Cracovia ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] composizioni popolareggianti di questo tipo.
Riuscì a mantenere la sua posizione di prestigio anche durante il pontificato di ClementeVII: le ultime testimonianze vertono soprattutto sulla passione per l'arte e la vocazione di mecenate che il F ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] S. Petronio a Bologna lo scelsero per il ciclo di omelie quaresimali del 1533, che si svolsero alla presenza di ClementeVII e di Carlo V.
Probabilmente a seguito del coinvolgimento nella questione matrimoniale tra Enrico VIII e Caterina d’Aragona la ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] al suo gesto pronunciando le parole: "Io pure accedo al cardinale di Tortosa e lo faccio pontefice".
Sotto il pontificato di ClementeVII il D. cambiò più volte titolo cardinalizio, passando a quello di S. Apollinare il 17 ag. 1524 e a quello di ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] Iacopo, che risiedeva nella sua diocesi di Carpentras dal 1527. Quasi certamente il F. era con lui.
Alla morte di ClementeVII (25 sett. 1534), su commissione del Sadoleto, il F. compose un'orazione funebre che pronunciò il 30 Ottobre nella chiesa ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] alla predicazione.
La vita del G. resta priva di riscontri documentari sino al 9 maggio 1530, quando una lettera di ClementeVII sollecitava il vescovo Gian Pietro Carafa a proseguire il processo, da lui già istruito per incarico del nunzio a Venezia ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] breve pontificato di Adriano VI, dal novembre 1523 il M. poté contare sull'appoggio di un altro papa Medici, Giulio, ora ClementeVII. Nel maggio 1524 ottenne la prepositura della chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo a Crema e, qualche mese più tardi, il ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] di Brescia e nel frattempo premeva su Venezia per fargli avere maggiori benefici.
Nel 1523 il D. fu conclavista di ClementeVII, che gli assegnò una pensione: nello stesso anno riceveva dal cardinale Farnese il beneficio di S. Bartolomeo di Reginaldo ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] e pietre, fra cui le paci con l'Adorazione dei magi e la Presentazione al tempio, due prove per il cofanetto di ClementeVII conservato al Museo degli argenti di Palazzo Pitti (Puppi, 1972, p. 36 n. 2).
All'interno del giardino, arricchito con gabbie ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...