BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] Leopardi, Vita di N. B. vescovo di Chiusi e officiale nella corte romana dai tempi di Alessandro VI ai tempi di ClementeVII..., Pesaro 1832. Cfr. inoltre Iohannis Burckardi liber notarum, a cura di E. Celani, in Rer. Ital. Script., XXXII, 1, pp. 382 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] passaggio dell'isola all'obbedienza del papa avignonese ClementeVII, verso il quale. andavano le simpatie del duca O. Rinaldi, Annales ecclesiastici, a c. di G. D. Mansi, VII, Lucca 1752, pp. 541 ss.; Michaelis Platensis Historia Sicula ab anno 1337 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] gli affidò il comando del presidio di Cervia e Ravenna (con 1.200 ducati annui di stipendio), che, conquistate a papa ClementeVII nel 1527, venivano ormai reclamate con insistenza. Ma il F. era preso dai nuovi scenari genovesi: infatti, Andrea Doria ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] fine del 1526 o all'inizio del 1527, il L. si trasferì a Roma al seguito di Paolo Valdambrini segretario di ClementeVII, dove ritrovò il Rosso Fiorentino e Perin del Vaga e conobbe Sebastiano del Piombo e il Parmigianino, Francesco Mazzola, con il ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] de Léon X,1513-1521, Paris 1931, pp. 82 s.; F. Gilbert, Alcuni discorsi di uomini politici fiorentini e la politica di ClementeVII per la restaurazione medicea, in Arch. stor. ital., XCIII(1935), 2, pp. 7-9, 20; P. Litta, Le fam. celebri ital., s ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] Feliciangeli, Notizie e documenti sulla vita di Caterina Cibo-Varano, Camerino 1891, p. 52; D. Gnoli, Censimento di Roma sotto ClementeVII, Roma 1894, p. 9; E. Celani, Sopra un erbario di G. C., conservato nella Bibl. Angelica di Roma, in Malpighia ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] di Pietro IV, sopraggiunta il 5 genn. 1387, e il passaggio del suo successore Giovanni d'Aragona dalla parte di ClementeVII posero fine alla sua legazione. Ancora in vita re Pietro, il B. era stato assalito dagli avversari, derubato e incarcerato ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] della Marca e a Ugolino Trinci, assediò con successo la fortezza di Spoleto, occupata dai sostenitori dell’antipapa ClementeVII. Nelle Marche intanto era cresciuta l’ostilità nei suoi confronti, fomentata soprattutto da Ancona, che in questa fase ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] , fu una città in cui trovarono una certa diffusione le idee luterane (e a partire dal 1524 il papa ClementeVII aveva manifestato le sue preoccupazioni in quel senso), facilitate dalla posizione geografica della città che, con le sue valli, aveva ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] nominato amministratore della diocesi di Bari.
Dall'11 al 13 ott. 1534 partecipò al conclave tenutosi dopo la morte di ClementeVII, e sostenne Alessandro Farnese (Paolo III). Sotto il nuovo papa egli aggiunse anche l'amministrazione della diocesi di ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...