PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] gennaio del 1524 Pigafetta restò a Vicenza a scrivere la Relazione del suo viaggio. Da qui venne chiamato a Roma da ClementeVII (salito al soglio pontificio il 19 novembre 1523), come narrò in una lettera a Federico Gonzaga del 2 febbraio 1524, in ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] breve pontificato di Adriano VI, dal novembre 1523 il M. poté contare sull'appoggio di un altro papa Medici, Giulio, ora ClementeVII. Nel maggio 1524 ottenne la prepositura della chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo a Crema e, qualche mese più tardi, il ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] di Brescia e nel frattempo premeva su Venezia per fargli avere maggiori benefici.
Nel 1523 il D. fu conclavista di ClementeVII, che gli assegnò una pensione: nello stesso anno riceveva dal cardinale Farnese il beneficio di S. Bartolomeo di Reginaldo ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] da Bibbiena.
Il L. fu protagonista di rilievo della vita culturale romana durante i pontificati di Giulio II, Leone X, ClementeVII. Nel 1519 si schierò, insieme con Pietro Bembo, I. Sadoleto e altri, dalla parte dell'umanista fiammingo C. Longolio ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] restò interrotta dalla morte del C., avvenuta a Roma verso la fine del 1529 o agli inizi del 1530.
In quel periodo ClementeVII era a Bologna, e la morte del C. fu tenuta nascosta da quanti aspiravano a succedergli nei suoi benefici ecclesiastici: fu ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] ; A. Heiss, Le médailleurs de la Renaissance. Venise et les Vénitiens ...., Paris 1887, p. 199; V. Müntz, L'oreficeria a Roma sotto ClementeVII, in Arch. stor. d. arte, I(1888), pp. 14, 22(anche per Giovan Francesco). 36, 39 s., 133 s.; D. Gnoli, La ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] e pietre, fra cui le paci con l'Adorazione dei magi e la Presentazione al tempio, due prove per il cofanetto di ClementeVII conservato al Museo degli argenti di Palazzo Pitti (Puppi, 1972, p. 36 n. 2).
All'interno del giardino, arricchito con gabbie ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] , 8; B. Castiglione, Lettere, a cura di P.A. Serassi, I, Padova 1769, pp. 53, 87; F. Guicciardini, La prigionia di ClementeVII, la caduta della Repubblica fiorentina e la legazione di Bologna. Carteggio dal 1527 al 1534, in Opere inedite, IX, a cura ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] dopo il sacco di Roma che liberava il governo dei popolari da ogni immediato timore di rappresaglie da parte di ClementeVII, vecchio protettore dei Noveschi, la fazione al potere, il 26 luglio 1527, scatenò la plebaglia contro gli sconfitti, la casa ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] re.
Inviato a Venezia in qualità di ambasciatore per conto della Repubblica fiorentina – ma con l’approvazione di ClementeVII – Pazzi de’ Medici entrò in contatto con celebri eruditi quali Niccolò Leonico Tomeo e Gaspare Contarini. Probabilmente in ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...