ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] delle chiese... di Roma, Roma 1873, II, p. 254 n. 773; III, p. 447 n. 1080; Della venuta e dimora in Bologna... di ClementeVII... cronaca, a cura di G. Giordani, Bologna 1842, pp. 47 e 126 delle note; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] con la discesa in Italia di un esercito francese al comando del duca d'Albany diretto verso il Regno di Napoli. ClementeVII, alleato di Francesco I contro Carlo V, intimò ai Senesi di richiamare in patria il B. e di affidargli la signoria ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] di Giovanna provocarono, infatti, l'intervento del duca Luigi d'Angiò. A tale passo Luigi si era deciso su invito di ClementeVII che aveva convinto la regina, il 29 giugno 1380, ad adottarlo quale figlio ed erede; fu però solo nella primavera del ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] ha durato doppoi".
Nel 1533Filippo, insieme con Iacopo Arnolfini e Francesco Guinigi, rappresentò la Repubblica dinanzi a ClementeVII, assolvendo il delicato incarico di chiedere la mediazione papale perché il duca Alessandro volesse "levare di quel ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] di Romagna, - il terreno di azione del M. si spostò, in Romagna e in Toscana. Scelto, secondo alcuni, espressamente da ClementeVII per guidare le truppe, il M. ebbe ai suoi ordini artiglieri e contingenti di cavalleria leggera e confermò le sue doti ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] e all'elezione del maestro generale dell'Ordine; in questo capitolo venne deposto frate Elia da Tolosa, fautore dell'antipapa ClementeVII, e l'Ordine ritrovò la sua unità sotto il magistero di Raimondo da Capua (Raimondo Della Vigna), il quale non ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] apr. 1522, allorquando stava per fare il suo ingresso a Roma l'ambasceria straordinaria inviata per l'elezione di ClementeVII: "E li oratori" - è ancora Sanuto a informarci - "haveano deliberato intrar in veste ducale, tamen, a persuasione di domino ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] alla Curia pontificia con funzioni di vicetesoriere, aveva aderito con la grande maggioranza dei curiali allo scisma di ClementeVII. La sostituzione poté avere effetto per il consenso del dominus cittadino, il vicario del regno Artale d'Alagona ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] un presunto soggiorno del F. a Londra, dove avrebbe gettato in bronzo una statua "la quale rappresentava il Pontefice ClementeVII in atto poco decente, e la fece per ordine d'alcuni di quelli protestanti che erano stati nel grande sconvolgimento ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] famiglia degli Albizzi, cui apparteneva sua madre. Era suo fratello il celebre cardinale Pietro, partigiano dell'antipapa ClementeVII e personaggio assai influente alla Curia di Avignone, dove' morì nel 1405. Questi precedenti familiari ebbero un ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...