GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] il grande scisma d'Occidente, con l'elezione a pontefice del card. Roberto di Ginevra (20 sett. 1378) che assunse il nome di ClementeVII, il G. si schierò con il papa romano e alla sua obbedienza mantenne fedeli sia la sua Chiesa, sia la sua città ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] D., ormai da tempo assente dalla vita politica per ragioni di età; ma, presa la decisione di non venire a patti con ClementeVII, i figli del D. furono tra i cittadini filomedicei che vennero rinchiusi nel palazzo della Signoria dal 13 ott. 1529 fino ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] presso l'antipapa, e fu anche presente alla sua incoronazione, il 31 ottobre. Egli fu dunque fra i principali fautori di ClementeVII, che Urbano VI scomunicò e depose quali scismatici all'inizio di novembre.
A partire da quel momento il B. si pose ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] del sacco di Roma fece veleggiare la flotta di Andrea dalle acque liguri a quelle di Fiumicino, per portare aiuto a ClementeVII chiuso in Castel Sant'Angelo. Il D., a capo di un manipolo di soldati, tentò di raggiungere il pontefice: ma, alle ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] che avrebbe condotto tutti i confederati di Cognac o a una pace onorevole o a una guerra decisa, Francesco I non perdonò a ClementeVII la defezione e arrivò al punto di far arrestare, per via, un corriere inviato dall'A. al Gambara. Dopo il Sacco di ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] poi impiegato presso il registro delle suppliche, sotto Alessandro VI, e fu al servizio di sei papi, fino a ClementeVII. Negli anni successivi accumulò parecchie cariche, la maggiore delle quali fu quella di protonotario apostolico. Sotto Giulio II ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 130-140; G. Giordani, Della venuta e dimora in Bologna di ClementeVII per la coronazione di Carlo V imperatore, Bologna 1842, pp. 76 s. e App., pp. 52 s.; C. Malagola, Della vita ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] attribuì questa sentenza al mancato pagamento di una tassa imposta da questo papa ai vescovi.
Il F. comunque rimase fedele a ClementeVII, che seguì ad Avignone. Da lì, verso la metà di agosto del 1379, partì con due compagni alla volta di Barcellona ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] f. 330v; Lesellier, 1931, pp. 257-260, 264-266).
Alla fine dell'autunno 1526 lo Ch. si arruolò nelle truppe pontificie di ClementeVII. Morì, sicuramente di malattia, al campo, nei pressi di Roma, ai primi di gennaio del 1527 (Roma, Arch. di S. Luigi ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] scultore nella basilica di Loreto (Vasari, VI, p. 63).
Per parte sua il D. all'inizio del '32 ricevette da ClementeVII la carica di "Curator Aqueductus Belvederis et Suprastans fontis platee Sancti Petri de Urbe" (A. Rossi, Spogli Vaticani, in Giorn ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...