TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] dicembre 1523.
Fece parte dell’ambasceria straordinaria inviata nella primavera del 1524 a rallegrarsi dell’elezione al pontificato di ClementeVII, poi fu savio di Terraferma nel primo semestre del 1525 e il 3 maggio venne eletto podestà di Brescia ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] definito beato nel testo e poi proclamato santo da Adriano VI nel 1523 con una bolla pubblicata pochi mesi dopo da ClementeVII. Parte delle sue decisioni rotali è raccolta nel summenzionato Vat. lat. 8146, mentre una supplica diretta ci è pervenuta ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] in uno scritto del 25 marzo; ibid.) e della sua eresia. Non ha alcun riscontro l’affermazione che fuggisse ad Avignone da ClementeVII.
Fu riabilitato da Bonifacio IX il 18 dic. 1389 e riammesso nel S. Collegio col nuovo titolo di S. Martino ai Monti ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] per la defezione dei cardinali francesi e l’elezione di Roberto di Ginevra, papa scismatico con il nome di ClementeVII, parlò il M. in due interrogatori, che riportano come egli visse quei drammatici giorni. Il testimone, Bernardo «de Virididunio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] ; L. von Pastor, Storia dei Papi nel periodo del Rinascimento e dello scisma luterano dall’elezione di Leone X alla morte di ClementeVII (1513-1534), IV, 1, Leone X, Roma 1926; A. Rochon, La jeunesse de Laurent de Médicis (1449-1478), Paris 1963; B ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] di cera di alcuni membri della famiglia de' Medici, e distruggeva a colpi d'asta quelle di Leone X e di ClementeVII. La vicenda, che rendeva molto più difficile l'opera di conciliazione interna tentata dal Capponi, secondo le parole del Varchi, era ...
Leggi Tutto
VINCIDOR, Tommaso
Barbara Furlotti
– Nulla si sa della sua famiglia di origine, così come si ignorano l’esatta data di nascita, presso chi abbia effettuato l’apprendistato e quando sia giunto a Roma [...] il suo ritorno. In particolare, il pittore fu impegnato nella supervisione della tessitura degli arazzi della Scuola Nuova per ClementeVII, destinati alla sala del Concistoro, commissione che si protrasse dal 1524 al 1531 (Dacos, 1980, pp. 79-81). L ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane. – Nacque da Alessandro di Mariano il Vecchio e da Laura Aringhieri in Siena, dove ricevette il battesimo il 27 [...] tra le due città, nonostante il clima di ostilità creato dalle potenze europee e gli ostacoli frapposti da papa ClementeVII.
La fama conseguita da Sozzini in venti anni di insegnamento universitario gli aprì le porte della prestigiosa Università di ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] di Roma (5 maggio 1527) sottoscrivendo poi (12 luglio 1527), insieme con gli altri comandanti cesarei, l'atto di resa di papa ClementeVII (Sanuto, XLV, col. 249).
Non si sa molto del comportamento del L. durante il sacco della città. Una lettera di ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] Leopardi, Vita di N. B. vescovo di Chiusi e officiale nella corte romana dai tempi di Alessandro VI ai tempi di ClementeVII..., Pesaro 1832. Cfr. inoltre Iohannis Burckardi liber notarum, a cura di E. Celani, in Rer. Ital. Script., XXXII, 1, pp. 382 ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...