GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] , e il modo di tracciare le fisionomie rimanda alla bottega di Giovanni Boccardi.
È probabile che alla morte di ClementeVII il G. lasciasse Roma alla volta di Venezia, dove, come "Del Zallo Giacomo miniator", risulta iscritto alla fraglia dei ...
Leggi Tutto
MARZI MEDICI, Marzio.
Vanna Arrighi
– Nacque a San Gimignano il 21 nov. 1511, figlio naturale di Girolamo Marzi, sacerdote e canonico della chiesa collegiata di San Gimignano e della cattedrale di Volterra.
Secondo [...] , aveva cumulato numerosi benefici ecclesiastici e nel 1519 era stato dichiarato dal cardinale Giulio de’ Medici, futuro papa ClementeVII, suo familiare e commensale. Nel 1537 la famiglia Marzi ottenne, in ricompensa dei servizi resi al duca Cosimo ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] Grassi, fu «qualcosa di festoso più che sontuoso» (Cruciani, p. 324).
Negli anni dei pontificati medicei (Leone X e ClementeVII), la partecipazione del M. alla vita pubblica si affievolì e si accentuò la sua posizione critica nei confronti del ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] a cura di U. Berlière, Roma 1929, pp. 368, 443, 541 s.; Documents relatifs au grand schisme. Textes et analyses, II, Lettres de ClémentVII (1378-1379), a cura di K. Hanquet, Roma 1930, pp. 1, n. 1, 4, n. 12; Documents relatifs au Grand Schisme, III ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] anno venga fatto il suo nome tra i compromessi nella congiura dei Michelotti (congiura che, favorevole all'antipapa ClementeVII, provocò una grave frattura in seno agli stessi "Raspanti" e severissime misure nei confronti dei Michelotti e fece ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ugo
Luigi Tufano
– Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo.
Prima del 1362 [...] al conte di Caserta Francesco Della Ratta, ad altri nobili napoletani e, soprattutto, al francese Louis de Montjoie, nipote di ClementeVII e nuovo vicario di Luigi II in sostituzione di Tommaso Sanseverino, che si ritirò nelle sue terre, e di Ottone ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] dallo strepitare degli osservanti. Nel Libro non riscontrò alcunché di particolarmente empio. D’altronde, era dedicato a ClementeVII. Se poi il testo sparì dalla circolazione è perché gli osservanti fecero incetta di tutte le copie possibili ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] del Monte, incaricato di relazionare sui danni subiti. E con un breve indirizzato a Mammacini e Sabeo il 25 luglio 1529 ClementeVII, pur criticato per la scarsa cura della Vaticana, investì i custodi di pieni poteri per il recupero dei libri e la ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] Zannasio, poiché Guglielmo Guindazzo (o Guascone) divenne arcivescovo di Napoli nel 1388 per volere dell'antipapa avignonese ClementeVII.
In virtù di una salda preparazione giuridica, probabilmente ricevuta a Napoli, il G. ricoprì incarichi di varia ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] , n.s., XV-XVI (1963-65), estratto, Bologna 1967. Cfr. anche E. Tolomei, La nunziatura di Venezia nel pontificato di ClementeVII, in Riv. stor. ital., IX (1892), pp. 577-628; F. Gaeta, Origine e sviluppo della rappresntanza stabile pontificia in ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...