FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] ripeté presumibilmente al sinodo diocesano convocato a Firenze nel gennaio 1517 dall'arcivescovo Giulio de' Medici, futuro papa ClementeVII. In realtà, nel testo a stampa dei decreti del sinodo (Statuta Concilii Florentini, pp. 65-71) non viene ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] di quella tendenza.
A Roma, stabilitosi probabilmente per suggerimento di P. Giovio, amico del card. Giulio de' Medici (poi ClementeVII), il C. fu dapprima editore di alcune opere stampate da M. Silber; nel 1523 aprì nel rione di Parione una ...
Leggi Tutto
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da. – Nato verso il 1372, probabilmente nel Regno di Valenza, discendeva dall’omonimo cancelliere dei [...] doctor decretorum, fu nominato rector studii dell’universitas di Perpignano e canonico della cattedrale di Maiorca, con dispense di ClementeVII e del successore Benedetto XIII, perché non ancora sacerdote, il 12 ottobre 1394.
Nel marzo del 1398 era ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] crocetta di diamanti ed una reliquia della croce. Il dono fu ricambiato con una preziosa coppa d'oro.
Dopo la morte di ClementeVII (26 sett. 1534) il C. abbandonò il servizio della Chiesa e pose la sua residenza ad Agnano (Pisa), dove possedeva dei ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] e infine di Carlo V, non tanto nel proprio interesse, a quanto sembra, quanto in quello della famiglia e del cugino ClementeVII. Quest’ultimo, per ricompensarlo dei servizi resi, gli affidò nel 1532 il governo delle province di Campagna e Marittima ...
Leggi Tutto
SFORZANI
Paolo Parmiggiani
(o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai di Reggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] un orologio destinato ad Alfonso I, e, nel maggio del 1524, eseguì un esemplare d’argento con le armi papali per ClementeVII, il quale teneva in grande considerazione i lavori di Cherubino (Campori, 1877, p. 8; Bertolotti, 1882; Müntz, 1888a, p. 22 ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] Napoli al servizio di Anton Francesco Albizzi, che era stato bandito da Firenze nel 1530. Nel 1534, dopo la morte di ClementeVII, l'Albizzi lo mandò come suo ambasciatore da Gaeta a Roma, dove, presso Filippo Strozzi, gli altri fuorusciti fiorentini ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] alla data, "1525 tertio Nonas Iulii", della dedica a papa ClementeVII, dall'abbazia di Morimondo). Quanto al luogo di nascita, in cisterciensis in Martinum Lutherum haereticum liber ad Clementem VII pontificem maximum). Oggetto del trattato è la ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] . Nel 1533 fu incluso tra i quattro nobili che andarono a Portovenere ad omaggiare, in rappresentanza della Repubblica, ClementeVII in viaggio per mare diretto a Marsiglia a incontrare Francesco I. Nel 1538 assolse un compito analogo, andando a ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] regia e con il consenso del papa ClementeVII, il quale, dopo avergli concesso una 1915; XI, ibid. 1937, ad indices; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, VII, Venetiis 1721, pp. 474 s.; H. Jedin, Il diario del concilio andato perduto, in ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...