MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] Giovane (Antonio Cordini) per la progettazione della fortificazione di Ancona, i cui lavori furono intrapresi sotto il pontificato di ClementeVII (De Marchi; Promis, p. 626). Si suppone inoltre una sua presenza a Roma, nel primo trentennio del XVI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] che il 13 gennaio successivo se ne dispose il pagamento in tre rate e il 18 venne proclamata la guerra. Ma ClementeVII, il papa eletto in contrapposizione a Urbano VI, volendo avere presso di sé al più presto Ottone di Brunswick, fece stipulare ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] scrive Sanuto che dall'indomani dell'ascesa al pontificato, ClementeVII "ha tolto a star in palazzo domino Pietro Lippomano 20 maggio 1530 e del 10 apr. 1538); M. Sanuto, I diarii, VII, XXIV-XXVI, XXVIII-XXX, XXXII, XXXV-XXXVII, XL-XLII, XLV, XLVI, ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] resiste con successo a Bologna ai mercenari pontifici, guidati da Giovanni Acuto e da Roberto di Ginevra, futuro antipapa ClementeVII; Gentile invece, e con lui Giovanni, in disaccordo forse solo simulato con i fratelli, sostengono anche con le armi ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] de’ Principi eretta nella Basilica di San Lorenzo di Firenze da Michelagnolo Buonarroti d’ordine del sommo pontefice ClementeVII, Firenze 1813; Monumenti sepolcrali della Toscana disegnati da Vincenzo Gozzini e incisi da Giovan Paolo Lasinio, sotto ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] 1526 (a c. 48r v'è un'allusione al sacco dei Borghi) ma prima del sacco di Roma e dedicata a ClementeVII, è divisa in tre libri, preceduti da un accorato "Ad Pomponatii auditores sermo", consistenti in dialoghi tra "Philatetes" (il F.), "Philoplato ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] Genova, ma, partirono il 16, giungendo in ritardo e Carlo V non volle trattare per non compromettere le relazioni con ClementeVII.
Dopo il lungo assedio da parte degli imperiali iniziato nell’ottobre del 1529, il 12 agosto 1530 Firenze firmò la resa ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] 24 febbr. 1530 assistettero alla cerimonia di incoronazione di Carlo V da parte del papa.
In seguito alla riappacificazione tra ClementeVII e Carlo V, il M. e la sua famiglia raggiunsero Roma nella primavera dello stesso anno e furono accolti alla ...
Leggi Tutto
MARONE, Andrea
Floriana Calitti
MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita.
Sembra che la famiglia fosse originaria [...] allontanato dal palazzo papale, come molti altri letterati e artisti, dal nuovo papa Adriano VI. Richiamato in Vaticano da ClementeVII, fu di nuovo partecipe della vita letteraria della corte.
Partecipò con tre epigrammi ai Coryciana, la raccolta di ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] S. Leonardo di Siponto, di cui era commendatario perpetuo.
Il 3 maggio 1527 il G. fu elevato alla porpora da papa ClementeVII.
Fu una creazione cardinalizia del tutto particolare che riguardò, oltre al G., altri due cardinali, per i quali la porpora ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...