VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] reg. 53, cc. 183r-184r). Scelto il 31 dicembre come uno dei quattro ambasciatori a Carlo V nel congresso di Bologna con papa ClementeVII, si preferì che vi si recasse con Alfonso I (ibid., cc. 265v-266r), per poter poi esser con lui a Mantova, dove ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] di Bernard de La Salle, per il conclave da cui fu eletto Roberto di Ginevra che prese il nome di ClementeVII.
E nel palazzo del C., a Fondi, Clemente pose la sua residenza. Il 31 ottobre fu il C. a incoronarlo papain virtù di uno speciale privilegio ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] regolarmente i propri lavori fino al 1880. L'anno seguente vi prese parte con Il colloquio di Carlo V e ClementeVII (Imperia, Pinacoteca civica), commissionato da Gastaldi e ispirato a un episodio tratto dall'Assedio di Firenze di F.G. Guerrazzi ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] F. a riscriverle.
Non risulta che F. abbia poi compiuto l'opera, ma la fiducia e il favore manifestati nei suoi confronti da ClementeVII, e prima di lui da Leone X, già comprensibili sulla sola base dell'origine toscana di F., possono a buon diritto ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] raccolta di documenti, dimostrando l'inesattezza di molti luoghi comuni sull'argomento. Nel 1879 a Siena aveva pubblicato anche ClementeVII e l'impresa di Siena, il sacco di Roma e l'assedio di Napoli.
Esaurita l'esperienza fiorentina, entrò ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Lodovico
Paola Cosentino
– Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] del M. con quella di Machiavelli.
Nel 1524 ClementeVII (Giulio de’ Medici) inviò a Firenze il cardinale . 180-204; il manoscritto è a Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VII.677), ma Giovio, nel Dialogus de viris et foeminis aetate nostra ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] di Genova Niccolò Guarco, nemico di Bernabò Visconti. Alla testa della Chiesa di Vercelli, passata all'obbedienza avignonese, l'antipapa ClementeVII pose, nel giugno del 1379, un canonico di quella città, Giacomo Cavalli (giugno 1379).
Il F. morì in ...
Leggi Tutto
MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano
Lorenzo Di Lenardo
Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] faceta et bella» dello stesso Mauro. Al seguito del cardinale Cesarini fu a Bologna nel 1532 per assistere al secondo incontro di ClementeVII con Carlo V. La sua presenza, oltre a essere descritta nei capitoli Del viaggio di Roma al duca di Malfi e ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] come un intruso. Questi avrebbe aspramente rimproverato il D. per il suo cattivo governo a Perugia. Fu quindi tra gli elettori di ClementeVII a Fondi e lo segui ad Avignone.
Mori ad Avignone il 14 febbr. 1389.
Fonti e Bibl.: M. Casini Bruni, Lettere ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Bindo
Vanna Arrighi
(anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] erasi, forse a causa dell’obbedienza avignonese dell’autore. Il titolo di “accolito” del papa era stato conferito al Rustichelli da ClementeVII il 1° agosto 1392.
Al conclave che si tenne in Avignone nel 1394 e da cui uscì eletto Pietro de Luna con ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...