VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella chiesa dedicata a S. Martino [...] numerosissime, tanto da inquietare i superiori dell’Osservanza. Nonostante le polemiche e le accuse che nel 1534 convinsero ClementeVII a ordinare a tutti gli osservanti entrati nel nuovo Ordine di tornare nei loro conventi di origine (Pastoralis ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] e ristrettezze economiche. Frattanto Pietro IV e il duca Martino trattavano col papa Urbano VI e anche con l’antipapa ClementeVII l’investitura del Regno di Sicilia. Nel 1385 giunsero in Sicilia gli ambasciatori aragonesi, per comunicare che M ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] - Gesù resuscita la figlia di Jairo, di Morelli, rieditata nel 1878 con il mercante ed editore parigino Adolphe Goupil; 1875: ClementeVII, di Gioacchino Toma; 1877: Schiavo e padrone, di Gaetano De Martino; 1878: la versione all’acquaforte di un suo ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] fasi delle trattative e degli scontri militari e da cui traspare una sostanziale affinità politica tra il potente datario di ClementeVII e Trivulzio. La tregua siglata da Trivulzio non impedì che pochi giorni più tardi, all’alba del 6 maggio 1527 ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] Teramo e il D. un certo Giovanni, mentre data all'11 nov. 1391 la conferma dell'elezione del D. da parte di ClementeVII.
Il 20 gennaio 1392 il D., assistito dai canonici, elevò la cattedrale aquilana dalla dignità arcipretale a quella arcidiaconale ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] di fortuna cui si accennava. Accompagnato da due privilegi decennali di stampa, uno del 3 luglio 1526 da parte di ClementeVII e l'altro accordato il 19 novembre dal Consiglio dei rogati, il libro è dedicato al pontefice. In due sonetti preliminari ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] 1894-1899). Sono anche da ricordare, di questo periodo: La grandezza di Gregorio VII, discorso (Milano 1885); Monumenta saeculi XVI historiam illustrantia (Innsbruck 1885); ClementeVII e l'Italía dei suoi tempi (Milano 1887); Roma e l'Italia e la ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] . Francesco da Monopoli, legato generale di Bonifacio IX, assediava la rocca saldamente tenuta dai partigiani dell'antipapa ClementeVII. Tommaso riuscì a sbloccare la fortezza, abbattendo le opere d'assedio e costringendo alla fuga il cardinale che ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] , a Genova per incontrare l'imperatore che, sbarcato a Monaco, si dirigeva a Bologna, dove sarebbe stato incoronato da ClementeVII e avrebbe riammesso Francesco II Sforza nella sua grazia, confermandolo duca di Milano. è però alla morte dello Sforza ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] 175 s., 178 nota 10, 182 nota 56, 184 note 67-69 e 72; L. Partridge, Le tombe dei papi Leone X e ClementeVII, in Baccio Bandinelli. Scultore e maestro (1493-1560), a cura di D. Heikamp - B. Paolozzi Strozzi (catal., Firenze), Firenze-Milano 2014, pp ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...