GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] i Turchi e il riconoscimento del primato di Roma: Basilio ascoltava attentamente ma parlava d'altro, chiedendo piuttosto a ClementeVII di favorire l'arrivo a Mosca di artigiani, architetti, tecnici.
Nel febbraio 1527 G. era di nuovo a Cracovia ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] paoline, esposte in volgare, destarono la preoccupazione del nunzio papale Girolamo Aleandro, che ne riferiva allarmato al segretario di ClementeVII Jacopo Salviati («la dottrina sacra non è subietto da mettere in mani dil vulgo et di persone idiote ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] a lasciare a terra "300 baloni di lana". Da Enrico VII riceve non solo tutti i vantaggi commerciali desiderabili, ma pure un le sette e subornatori delli Officii". Eletto oratore presso ClementeVII il 26 novembre (ma, ancora una volta ammalatosi, è ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] composizioni popolareggianti di questo tipo.
Riuscì a mantenere la sua posizione di prestigio anche durante il pontificato di ClementeVII: le ultime testimonianze vertono soprattutto sulla passione per l'arte e la vocazione di mecenate che il F ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] non aver preso una posizione sufficientemente chiara a favore del Papato romano nella lotta contro l'antipapa avignonese ClementeVII. Il G. fu incaricato di ambascerie per conto della Signoria almeno altre quattro volte, rispettivamente negli anni ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] maestro di legname. Queste sue capacità fecero decidere al Sangallo di portarlo con sé, quando nella primavera del 1526 ClementeVII lo invitò, con Giuliano Leno, Pierfrancesco da Viterbo e Michele Sanmicheli, a verificare lo stato delle rocche di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] S. Petronio a Bologna lo scelsero per il ciclo di omelie quaresimali del 1533, che si svolsero alla presenza di ClementeVII e di Carlo V.
Probabilmente a seguito del coinvolgimento nella questione matrimoniale tra Enrico VIII e Caterina d’Aragona la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] e ricoperto di onori dallo stesso Carlo V); la seconda, l'11 dicembre, a Bologna, per firmare la lega con ClementeVII e Carlo V.
Il trattato di alleanza fu firmato dal F. il 23 dicembre; ma poi, sempre come plenipotenziario della Repubblica ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] al suo gesto pronunciando le parole: "Io pure accedo al cardinale di Tortosa e lo faccio pontefice".
Sotto il pontificato di ClementeVII il D. cambiò più volte titolo cardinalizio, passando a quello di S. Apollinare il 17 ag. 1524 e a quello di ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] Iacopo, che risiedeva nella sua diocesi di Carpentras dal 1527. Quasi certamente il F. era con lui.
Alla morte di ClementeVII (25 sett. 1534), su commissione del Sadoleto, il F. compose un'orazione funebre che pronunciò il 30 Ottobre nella chiesa ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...