LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] 1560 completò il busto di Giuliano de' Medici iniziato da Alfonso Lombardi, pendant dei suoi insieme con quello di ClementeVII, eseguito dallo stesso Lombardi (Holderbaum, pp. 369 s., n. 4).
Autore, in occasione dei funerali di Michelangelo (1564 ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] notizie di Ubertino per i primi anni dello scisma d’Occidente; è certo comunque che sostenne in un primo momento ClementeVII, il papa di obbedienza avignonese, dato che Urbano VI lo rimosse da Patti e Lipari sostituendolo con Francesco Vitale (30 ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] ; infine, animato e appoggiato da questo, tra lo scadere del '28 e i primi del '29 riuscì a tornare a Roma al servizio di ClementeVII, dopo esser stato a Viterbo, a Orvieto e, presso il Bembo, a Venezia. Tra la fine del '32 e i primi del '33 seguì ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] dal dominio senese. Oltre che in veste di militare, nel giugno del 1525 agì anche in qualità di procuratore di ClementeVII e soprattutto del cardinale Ippolito, come appare dagli atti di ser Bernardo Gamberelli (Archivio di Stato di Firenze, Carte ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] abbandono degli studi prediletti, contento però di non doversi più guadagnare la vita con l'insegnamento.
Nel 1524 ottenne da ClementeVII la nomina a segretario apostolico, ma poté godere ben poco di questo onore, perché il 6 maggio 1527, durante il ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] dalle armi papali, egli fu inviato a Venezia e l'anno successivo, morto Leone X, a negoziare a Bologna. Eletto papa ClementeVII nel novembre del 1523, il duca Alfonso designò il figlio a fargli atto di omaggio e a negoziare la pace, sostituendolo ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] sett. 1378 con l'elezione dell'antipapa ClementeVII. Consapevole dell'urgenza di una riforma che ..., VI,Venezia 1853, pp. 12 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., VII,Venezia 1848, p. 596 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi.... I, ...
Leggi Tutto
NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] , e reiterato a lui molte ingiuriose parole» (Moreni, 1817, p. 150).
Ciononostante il 3 agosto 1533, con bolla di ClementeVII, gli fu assegnato un canonicato rimasto vacante, secondo la testimonianza di Giorgio Vasari (VI, 1881, p. 633) grazie all ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] dall'orto dei Rucellai" (II, p. 512), ma che il vero motivo della sua morte è da ricercarsi nell'inimicizia di ClementeVII.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, CarteCeramelli Papiani, n. 3552;Ibid., Raccolta geneal. Sebregondi, n. 3987; Ibid ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] stato ecclesiastico. Decisivo per lo sviluppo della sua carriera fu l’appoggio del cugino Fabio Arcella, chierico di Camera di ClementeVII, nunzio e collettore nel viceregno di Napoli a più riprese, tra il 1528 e il 1546; vescovo prima di Bisignano ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...