VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] del 1529, Wolsey fu accusato di alto tradimento. Dopo la sentenza di scomunica del re Enrico VIII da parte di papa ClementeVII nel 1533, a Vanni fu affidata un’altra missione diplomatica, questa volta a Marsiglia, insieme a Edmund Bonner, con lo ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] . Dato il continuo stato di guerra e di pericolo che caratterizzò l'ultima Repubblica - accerchiata dall'alleanza di papa ClementeVII con l'imperatore Carlo V, che aveva come scopo principale il ritorno dei Medici al potere -, l'attività dei Dieci ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] fare ritorno in Francia; ritroviamo infatti il suo nome in un documento del 1380, sotto il pontificato dell'antipapa avignonese ClementeVII, in cui è attestato il pagamento all'artista di 10 fiorini e 12 denari per la doratura di due coperte di ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] del M. nella Biblioteca Vaticana dovrebbe risalire al 1528, subito dopo il sacco. Tra il 1531 e il 1532 ClementeVII lo nominò custode della Biblioteca: succedette a Romolo Mammacino e prestò giuramento il 17 maggio 1532, rimanendo in carica fino ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] , se ne fece confermare il possesso da ClementeVII (sebbene il marito riconoscesse Urbano VI).
Giangaleazzo , 745-747, 757-759, 787-788, 809-812; VI, 22-29, 42-44; VII, 245-258, 264; C. Eubel, Hierarchia catholica, I, Monasterii 1911, pp. 333, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] ecclesiastica nella politica familiare accortamente diretta dal cardinal Lorenzo. Questi, all'inizio del 1530, aveva proposto a ClementeVII di far resignare l'episcopato parentino - allora tenuto da Girolamo Campeggi "vecchio di anni 70" - in favore ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] favore e lavoro per artisti giunti dalla patria del cardinale Giulio de' Medici, eletto quell'anno papa con il nome di ClementeVII. Così fu, almeno per il G., che operò nell'ambito delle committenze legate alla Curia anche al di là del pontificato ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] la Crocifissione per il duomo di Vigevano, per commemorare l'elevazione della città a sede vescovile ottenuto con la bolla di ClementeVII del 16 marzo 1530.
La pala fu evidentemente commissionata da Francesco II Sforza, dato che fu da questo donata ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] di S. Giorgio, capitanata da Alberico da Barbiano, alla storica battaglia di Marino contro i bretoni ingaggiati dall’antipapa ClementeVII.
Dieci anni dopo, entrato agli stipendi della Chiesa romana, combatté su più fronti: nel maggio 1393 accorse a ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] del papa le resero prive di conseguenze. Con l’elezione al pontificato dello stesso cardinale Medici, con il nome di ClementeVII, Pucci recuperò tutta la propria influenza e si dette alacremente a sostenere le iniziative del papa per aumentare le ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...