NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] novembre 1520 fu inviato oratore presso la Santa Sede. Vi ritornò nel 1523 come membro dell’ambasciata di obbedienza a ClementeVII. Per volontà di questo papa il 20 maggio 1524 divenne governatore di Modena, città che aveva fatto parte in precedenza ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] scultore nella basilica di Loreto (Vasari, VI, p. 63).
Per parte sua il D. all'inizio del '32 ricevette da ClementeVII la carica di "Curator Aqueductus Belvederis et Suprastans fontis platee Sancti Petri de Urbe" (A. Rossi, Spogli Vaticani, in Giorn ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] aprile Piero raggiunse in Francia il padre Filippo, e ripartì prima di lui in luglio. La malattia e la morte di ClementeVII il 25 settembre 1534 misero in difficoltà gli Strozzi, accusati di aver speculato sul prezzo del grano. Il 24 ottobre Piero ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] 205, 402, 403 n.; E. Rodocanachi, Le Pontificat de Léon X..., Paris 1931, p. 270; Id., Les Pontificats de Adrien VI et de ClémentVII, Paris 1933, pp. 10, 33, 88, 161, 167, 175, 184, 185; K. Brandi, Kaiser Karl V, München 1941, I, pp. 182; P.Pecchiai ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] quelli papali, assecondando il mutevole attivismo di Benedetto XII e Clemente VI (1342-52). L’equilibrio era precario e Saint- giuridica al culto assai vivo e ottenne da ClementeVII l’autorizzazione di alcune funzioni religiose. La beatificazione ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] ); Sermo habitus Bononiae in Epiphaniae coram ClementeVII anno 1530 (un tempo nella biblioteca del 1723, p. 406; A. Morini, Quattro sonetti inediti, in Il Servo di Maria, VII (1894), p. 410; Monumenta Ordinis servorum Sanctae Mariae, VI, a cura di A. ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] le prov. di Romagna,VIII (1869), pp. 39-92 (lo stesso in volume, Faenza 1870). Vedi inoltre: E. Martinori, Annali della Zecca di Roma. ClementeVII,Roma 1917, pp. 35, 37, 41, 56 ss., 63 ss.; Id., …Paolo III,ibid. 1917, pp. 10, 17 s., 23, 56, 64, 66 ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] della Città Eterna. Il marchese si ritirò dunque, con le sue truppe, a Viterbo, andò poi a congratularsi con ClementeVII non appena, nel novembre di quell'anno, dopo sette mesi di prigionia, questi giunse a Orvieto. Collaborò poi nell'impresa ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] condottiero e membro delle Bande Nere, prese parte attiva alle guerre per l’Italia del primo Cinquecento combattendo per conto di ClementeVII, del duca Alessandro de’ Medici e più tardi di Cosimo I, mentre la madre, figlia di un capitano di ventura ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] le testimonianze non concordano: mentre il Costa (non si sa su quali basi) afferma ch'egli fu chiamato proprio da ClementeVII a Roma, come medico di corte, il Campi, come del resto tutti coloro che risalgono alla testimonianza del Marini, ritiene ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...