LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] -81) - che contrapponeva Venezia alla Repubblica di Genova - per poi chiamarlo contro la regina Giovanna I d'Angiò, favorevole a ClementeVII. Dai primi di maggio all'ottobre, forse al dicembre, del 1379, L. fu dunque in Ungheria missus pontificio e ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] al generale di associarsi nel capitolo due padri dell'Osservanza e di provvedere alla riforma della Congregazione stessa. ClementeVII rispose il 21 sett. 1530 annullando i deliberati del capitolo generale dell'Osservanza che venne riconvocato a Roma ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] il 21 giugno 1533. Raggiunse la corte pontificia nell’autunno-inverno 1533-34 e rimase a Roma anche dopo la morte di ClementeVII, durante il primo anno del pontificato di Paolo III, rientrando a Venezia solo nell’autunno del 1535: lesse infatti al ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] parenti nei confronti dei Medici: lo zio Pietro, in particolare, si era distinto come castellano di Rimini al servizio di ClementeVII e il padre Guido era stato fedele servitore del duca Alessandro. Le insistenze del M. sortirono i loro effetti e ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] suo trasferimento a Roma, da stimarsi tuttavia anteriore al 1553, anno di morte del valente archiatra di Adriano VI, ClementeVII e Paolo III, Francesco Fusconi, nel quale il M. indica il proprio «maestro» nell’esercizio della professione medica (G ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] il continente, dove trovò impiego al servizio di Giovanni delle Bande Nere, assoldato di volta in volta dai papi Leone X e ClementeVII, dall’imperatore Carlo V e infine dal re di Francia Francesco I. Pare che da quest’ultimo abbia ricevuto la prima ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] al sacco nel maggio del 1527 vennero a confermare puntualmente una previsione che solo la corte irresponsabile di ClementeVII poteva ostinarsi a ritenere fino all'ultimo improbabile. Del lavoro di direzione della cancelleria gonzaghesca svolto dal C ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] una serie di testimonianze dell'esplicito riconoscimento della legittimità dell'elezione di Urbano VI da parte dei futuri elettori di ClementeVII.
Nel settembre 1379 il C. impegnò i Senesi a costringere il loro vescovo a presentarsi ad Urbano VI per ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] dei Ss. Apostoli, l’orazione latina tenuta da Ercole, così come anche il passaggio a Firenze presso Giulio de’ Medici, il futuro ClementeVII. Un paio d’anni dopo, nel settembre 1525, era ancora a fianco di Ercole in un tentativo di viaggio verso la ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] Caterina Cibo. È questo l'anno nel quale fu pubblicato il suo dizionario greco.
Nel marzo 1528 fu eletto da ClementeVII governatore di Fabriano, carica che trovò a lui contraria una parte dei componenti del Consiglio comunale di quella città, memore ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...