CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] Enrico VIII, aperta già dall'anno prima, ed anche uno dei meno chiari. Il Wolsey aveva strappato dopo molte insistenze a ClementeVII una bolla, nella quale, a quanto si può supporre, il papa dava ampi poteri al cardinale nella questione del divorzio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] e a Bologna (16 dic. 1532), partecipando al secondo convegno svoltosi nella città emiliana tra Carlo V e ClementeVII (dicembre 1532-febbraio 1533), nel quale, assieme a Marcantonio Venier, ambasciatore veneto presso il papa, rappresentò la prudente ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] -en-Bugey (1538) e di Ambronay (1555). Trasferitosi a Roma, ebbe incarichi nella curia pontificia già dal tempo di ClementeVII, con funzioni di procuratore del duca Carlo II di Savoia, come risulta da documenti del 1535. Era notaio della Sacra ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] tempo del grande scisma doccidente (1378-1417) è documentato a Metz un Guillelmus Hugonis.
Questi ricevette nel 1378 da ClementeVII un canonicato e undici anni dopo le rendite dell'arcidiaconato di Marsal; nel 1408 risulta presente all'università di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] un diplomatico esperto come Baldassarre Castiglione, che fu invece richiesto espressamente da Giulio de' Medici, il futuro ClementeVII, cui il Castiglione oppose il proprio rifiuto per rispetto al Gonzaga. Svanita in quell'occasione la sua elezione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] il recupero di crediti forniti alla banca senese di Gerolamo Piccolomini e dove aveva intrecciato rapporti finanziari e personali con ClementeVII.
Certo è che se molti capitali del G. erano stati a suo tempo impegnati anche in Francia (spicca, il 3 ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] Discorso [...] della guerra contra ’l Turco (1545-1555), asserendo di aver riparato, «essendo io mandato da papa ClementeVII soprintendente della Marca, in Ascoli e in Romagna», a congiure ordite dai «più principali» ispirati da Niccolò Machiavelli ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] non riguardava l'insegnamento e gli studi.
Morto Leone X nel 1521 e il suo successore due anni dopo, quando fu un altro Medici, ClementeVII, a salire sul trono di S. Pietro, il F. volle attrarre su di sé l'attenzione del nuovo papa con un poemetto ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] di Gap (22 apr. 1382). L'11 ag. 1382, benché semplice diacono, ottenne il vescovato di Viviers e il 12 luglio 1385 ClementeVII lo creò infine cardinale con il titolo di S. Anastasia.
Ormai noto come il cardinale di Viviers, il F. iniziò la sua ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] Bologna (già del padre) per resignazione del predecessore, restando però riservata al padre l'amministrazione della diocesi. ClementeVII gli concesse di rinviare la consacrazione episcopale fino a quando Lorenzo non gliavesse trasmesso tutti i suoi ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...