SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] da Firenze (1494-1512), i Serristori non ebbero a soffrire alcuna forma di ostracismo politico. Eppure, quando il pontefice ClementeVII (Giulio de’ Medici) ebbe modo di passare dalla sua città natale non si fece scrupolo di sostare nella Casagrande ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] subito in famiglia ed educato insieme con i figli di Lorenzo. Nel 1523 Giulio sarà eletto papa con il nome di ClementeVII. A lui Machiavelli dedicò le sue Istorie fiorentine, ricordando nella dedica il M. con le seguenti parole: «della memoria del ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] e Busini ricordano che nel 1530 Vittorio dipinse sulla facciata della sua abitazione in via Larga un'effigie di ClementeVII dai caratteri pesantemente denigratori, che fu duramente biasimata; a seguito di questo episodio, con l'arrivo di Alessandro ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] torre.
Il F. fece parte ancora delle due ambascerie inviate a Roma per la consacrazione dei pontefici Adriano VI e ClementeVII, ma in entrambi i viaggi fu tormentato dalla cattiva salute: un attacco di febbre terzana, che lo afflisse nel settembre ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] consegnate ai Fiorentini. In seguito, con altri esponenti del partito mediceo, si stabilì a Roma presso la corte di ClementeVII. Nel 1529, insieme ad altri ventotto cittadini "delle prime case di Firenze", che "fra 'l termine loro assegnato tornati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] Chiesa da papa Urbano VI, che voleva chiedere consigli sulla condotta da adottare in merito all'elezione dell'antipapa ClementeVII e pianificare un progetto di riforma in risposta alla grave crisi della Chiesa provocata dal grande scisma d'Occidente ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] il 27 marzo 1378 Gregorio XI morì.
Nelle successive vicende che portarono all'elezione di Urbano VI, a quella dell'antipapa ClementeVII ed infine all'apertura del grande scisma d'Occidente, il B. ebbe una parte di ampio rilievo.
La morte del papa ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] a bolle false, per sottrarli al giudizio dei tribunali laici; e non è forse semplice coincidenza che dai colloqui tra ClementeVII e la delegazione veneta al convegno di Bologna del 1530, di cui il B. era membro, uscisse una bolla pontificia ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] 'interno del gruppo legato all'arcivescovo di Toledo, sfociò un anno più tardi nella nomina del F. a cardinale da parte di ClementeVII, il quale gli confermò anche la diocesi di Osma. Tuttavia il F. non si trasferì alla Curia di Avignone, ma rimase ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] , et con gli anni tuttavia crescendo di autorità e di ricchezza, divenne arcivescovo di Bari, patriarca delle Indie e cardinale di ClementeVII, assai stimato dal collegio et molto più da Carlo V imperatore?» (p. 348). Le sue umilissime origini e le ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...