MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] della città di Ascoli.
Gli Anziani del governo lo inviarono a Bologna, in occasione dell’incontro tra Carlo V e ClementeVII, per pronunciare una «memoria », ossia un’orazione, con l’obiettivo di ottenere la conferma dell’esenzione dal flagellum (una ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] Nel 1524, di nuovo con Cesare de' Nobili, e inoltre con Michele Burlamacchi, il B. fu ambasciatore d'obbedienza a ClementeVII.
I tre ambasciatori avevano anche avuto l'incarico di approfittare dell'occasione per persuadere gli Imperiali a ridurre le ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] eredità all'attore 300 ducati. Il Sansovino sostiene che il D. abbandonò Roma "per lo sacco infelice di quella città, sotto papa ClementeVII", e dunque nel 1527: il Sanuto invece registra di nuovo il D. a Venezia nel 1522. D'altra parte, questa non ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] Modena che confidavano, più che in iniziative dirette, nell'intercessione a loro favore del re di Francia.
Alla morte di ClementeVII (settembre 1534) Roma divenne la base delle operazioni e dei contatti tra gli esuli politici fiorentini, le cui file ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] di alcuni protagonisti: il 20 maggio veniva eletto il nuovo doge Andrea Gritti e qualche mese dopo, in settembre, ClementeVII saliva alla cattedra di Pietro. Il G. venne nominato fra gli ambasciatori d'obbedienza: dapprima accettò, ma poi (9 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] meno nota ma probabilmente prevalente fino al quarto decennio del secolo, restano diverse testimonianze, tra le quali la statua di ClementeVII nel monumento funebre in S. Maria sopra Minerva, quella di S. Girolamo già in S. Maria dei Servi a Perugia ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] era stata infatti rapita e sottratta al controllo dei quattro vicari, l'Aragona aveva formalizzato nel 1387 la sua adesione a ClementeVII e il matrimonio tra la stessa Maria e Martino il Giovane, figlio dell'omonimo duca di Montblanc, poneva sotto l ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] 1863, p. 444; Id., La presidenza della Romagna ossia carteggio tenuto dal Guicciardini deputato al governo di quella provincia da ClementeVII (1524-1525), Firenze 1866, pp. 33-68, 114-138, 387-399, 404; F. Jeunet, Vie de Saint-Guillaume, chanoine de ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] matrimonio di Ercole con Renata di Francia.
Nel 1533 si recò, peraltro di mala voglia, a La Spezia, per ossequiare ClementeVII Medici, acerrimo nemico, lui e la sua famiglia, degli Este. Nel maggio dell'anno successivo accompagnò a Venezia Renata di ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] nel 1533 per assistere al secondo congresso di Carlo V con ClementeVII e, soprattutto, per ricevere la restituzione, a lui, ai I libri di Gregorio Amaseo,in Riv. d. Bibl. e d. Arch.,VII [1896], p. 155).
La sua figura interessa però anche e forse più ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...