DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] pieve di Limana e dell'arcipretato di Belluno in favore di Lorenzo. Ma poiché la carica era stata dichiarata perpetua da ClementeVII, egli non perdeva il diritto ad una eventuale reintegrazione in caso di morte o rinuncia del titolare. Nel 1532 il D ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] tra il mese di aprile (quando l’artista ricevette la sua ultima commissione assisiate – la pittura degli stemmi di papa ClementeVII – in collaborazione con Cecco di Bernardino) e il mese di agosto, poco prima che gli eredi riscuotessero il pagamento ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] , pp. 381 s.; I. Ait, Urbano VI, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 561-569 (in partic. p. 563); M. Dykmans, ClementeVII, antipapa, ibid., pp. 593-606 (in partic. p. 597); I. Lori Sanfilippo, La Roma dei romani, Roma 2001, pp. 82, 98, 103 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] in anticipo a Venezia per esser stato chiamato a far parte dell'ambasceria straordinaria inviata ad onorare il nuovo papa ClementeVII, il 9 marzo 1524 riusci ad evitare la missione optando per la nomina a provveditore dell'Arsenale. Negli anni che ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] la duplice elezione a papa di Bartolomeo Prignano con il nome di Urbano VI e di Roberto di Ginevra con il nome di ClementeVII.
Il M. rimase a Siena e da qui mantenne stretti contatti con Caterina e con alcuni appartenenti alla famiglia, fra i quali ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] favore di Zorzi e dei confratelli da Quiñones nell’estate del 1525, dopo che i frati avevano fatto ricorso presso ClementeVII contro la scomunica loro comminata. L’assoluzione non impedì che al capitolo generale – svoltosi nel 1526 non a Venezia ma ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] 1523). Della sua attività tra il 1523 e il 1527 non si hanno notizie; certo è tuttavia che godeva del favore di ClementeVII, dal momento che l'anno successivo questi l'inviò presso la corte inglese, con una missione delicata.
Doveva far bruciare la ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] produce,vano la più grande impressione nella folla presente. Poco dopo, tuttavia, e a quanto pare per ordine dello stesso ClementeVII, B. fu liberato. Ma evidentemente non appagato, la successiva sera di Pasqua guidava da Campo de' Fiori a Castel ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] fu tra le cause principali della disgrazia del Capi.
Tornando in Italia ai primi di febbraio 1526 il C. portò a ClementeVII i capitoli della pace di Madrid. Il papa fu soddisfattissimo del suo operato: aveva ormai deciso di passare dalla parte del ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] Ungheria nell’agosto 1376.
M. trascorse gli anni successivi presso la corte; all’inizio dello scisma riconobbe, come Giovanna, ClementeVII, papa avignonese, ma dall’autunno 1379 la sua posizione a Napoli si fece difficile perché Urbano VI, il papa ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...