ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] ad altri baroni regnicoli – la confisca dei beni da parte di Urbano VI per il sostegno riconosciuto al papa avignonese ClementeVII.
A Napoli era ampiamente attestato l’uso tra i nobili di attribuire soprannomi sulla base di specificità fisiche o ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] Milano e Napoli. Infine, nel marzo 1519 egli era a Firenze presso il cardinale Giulio de' Medici, il futuro ClementeVII. Saltuaria dunque, per tutte queste ragioni, la tua residenza ad Aosta, un tale fatto non poteva non aggravare progressivamente ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] della casata allineando di nuovo le proprie scelte a quelle dei Medici. Baccio infatti, già commissario pontificio di ClementeVII, fu vicino ad Alessandro de’ Medici che si avvalse della sua collaborazione per facilitare l’abolizione formale della ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] laureò in utroque iure. Incerta è pure la data di inizio della carriera ecclesiastica del C., ma già il 27 nov. 1529 ClementeVII lo ammise nel Collegio degli auditori di Rota, dove rimase fino al 1542, quando fu creato cardinale. Fin da questo primo ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] Vergerio, avvenuta nel 1532. In virtù dell'incarico ricoperto da Aurelio Vergerio, segretario a secretis del papa ClementeVII, il giovane ebbe un'eccellente possibilità di apprendere le sottili complessità della professione in cui in futuro avrebbe ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] di L. II e Urbano VI. Il 15 dicembre la situazione si ribaltò e la folla acclamò L. II e ClementeVII.
ClementeVII e la Francia inviarono ambasciatori a Firenze per chiedere di sostenere L. II o, almeno, di mantenere la neutralità. Si ventilò ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] F. "...de Urbis antiquitatibus", non meglio identificata, ma che forse è la stessa di cui Timoteo parla nella dedica a ClementeVII dell'edizione del 1527 del Simulachrum (cfr. Mercati, 1917, p. 69n e 1937, p. 66).
All'interno del Corpus ippocratico ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] a vocale).
Nel codice Vat. lat.5809,f. 1r, è conservata una lettera al card. Giulio de' Medici, il futuro ClementeVII, in cui sono presentate le elegie di Guido Postumo Silvestro da Pesaro, dedicate al medesimo cardinale. Nella lettera è notevole il ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] , Consorteria Piccolomini, b. 4, fasc. 1, c. 2v).
Dopo il breve pontificato di Adriano VI, il cardinale di Siena con ClementeVII continuò a godere del favore papale, operando come suo consigliere. Sostenuto da Carlo V che ne aveva avanzato la nomina ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] il 16 dicembre a Milano presso il marchese del Vasto, che diede benevole assicurazioni; il che non impedì a ClementeVII, forte della rinnovata alleanza con Francesco I, di aggredire Siena con un grosso esercito di Fiorentini, mentre faceva occupare ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...