MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] blocco di potere che si era creato tra l’élite finanziaria fiorentina e i papi della famiglia Medici, Leone X e ClementeVII.
Il M. ebbe il battesimo del fuoco e il suo primo vero comando – una compagnia di cavalleria – durante la cosiddetta guerra ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] congratulato con Bartolomeo Prignano, aderì però a ClementeVII, come testimoniò apertamente nella professio fidei e centrale: Lazio, Umbria, Marche e Lucca, in Storia d'Italia (UTET), VII, 2, Torino 1987, pp. 300-303; A.M. Hayez, Extrait du terrier ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] escludere una sua attiva partecipazione alla congiura. Ma il nunzio pontificio a Milano, in un periodo cruciale per i disegni di ClementeVII, quale quello tra il 1525 e il 1526, non poteva essere all'oscuro di quanto si stava tramando intorno a lui ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] , ebbe una vasta diffusione presso le corti e le università europee e fu aspramente contestato dai sostenitori di ClementeVII che scrissero trattati esplicitamente contrari alle posizioni del giurista bolognese, come il De planctu bonorum di Jean Le ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] il 9 agosto il F. si incontrò con il Boucicaut e Battista Lomellino a Quinto; il 12 settembre il successore di ClementeVII, Benedetto XIII, accettò le modalità del passaggio. Il cambiamento di obbedienza del F. fu reso noto il 18 ottobre seguente e ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] con la ribellione di Matilde di Canossa all'Impero; la soggezione di Firenze e della Toscana era tornata con ClementeVII. Interessano nell'opera l'ampio spazio dedicato per ogni epoca ad argomenti di storia materiale allora poco frequentati (storia ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] nel 1522 pubblicò nelle Lachrime in M. Antonium Columnam [Romae 1522], a cc. D-[Div], nove epigrammi.
Sotto il pontificato di ClementeVII (1523-1534) la fortuna del C. sembra in netto declino: al papa egli indirizzò una lunga elegia (Vat. lat. 2834 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] 1782, pp. 99-103; IV, ibid. 1783, pp. 260-77; G. Giordani, Della venuta e dimora in Bologna del sommo pontefice ClementeVII per la coronazione di Carlo V imperatore..., Bologna 1842, pp. 77 s.; Q. Bigi, Sulla vita e sulle opere del cardinale G. da ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] il D. fu a Roma, insieme a Michele Burlamacchi e a Martino Buonvisi nell'ambasciata di obbedienza al nuovo papa ClementeVII; i tre, in quella occasione, dovevano anche cercare di convincere gli Imperiali a moderare le loro pretese circa i contributi ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] ritratto di Girolamo Fracastoro in occasione dell'ingresso a Verona del nuovo vescovo Gian Matteo Giberti, ex datario di ClementeVII, che, secondo Vasari (p. 295), avrebbe poi regalato il dipinto a Paolo Giovio: già erroneamente identificato con il ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...