COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] nome dell'autorità imperiale e in odio al papa mettere a sacco i palazzi vaticani, il C. era con lui. Addivenuto ClementeVII a un accordo con l'ambasciatore imperiale, Ugo de Moricada, i Colonnesi dovettero ritirarsi, ma il loro scontento era pari ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] arrecati a Firenze e alla sua tradizionale libertà repubblicana. Un posto di primo piano nella sua invettiva è riservato a ClementeVII, di cui si sottolineano l’empietà, l’avarizia e l’ambizione, colpevole di aver rivolto le armi straniere contro la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] urto con Donato.
Quanto al "clerus veglensis", rinnova compatto, il 12 luglio 1524, un'antecedente richiesta di rimozione a papa ClementeVII, cui ha già fatto presenti, "per procuratores nostros", gli "scelera et enormia delicta" del D., la sua vita ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] o Niccolò Benzi, e persino fedeli alleati come Gian Francesco Tramontani, di un ramo parallelo del casato. ClementeVII inviò prontamente in loco il maresciallo di Lautrec, per costringere Sigismondo a scendere a patti, imponendo definitivamente la ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] , 1993b, pp. 60 s.).
Al momento del Sacco, Tebaldeo era a Roma, a Castel Sant’Angelo, con la corte di papa ClementeVII (lettera di Sebastiano del Piombo a Pietro Aretino: Chastel, 1983, p. 166, n. 70). Il giorno della capitolazione di Roma (5 ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] di rapporti che il L. aveva costruito nell'Italia centrale. Nel mese di agosto si trovava ancora presso la corte di ClementeVII e dalla Camera apostolica riscuoteva alcune somme che gli erano dovute. Proprio in Francia il L. fu convinto a passare al ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] , a partecipare al conclave dal quale uscì eletto Adriano VI. Fu presente anche al conclave successivo, del 1523, nel quale fu eletto ClementeVII. Nel 1527 evitò con la fuga il sacco di Roma. L'anno seguente, il 17 maggio, giunse a Orvieto, dove si ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] Jacopo Salviati scritta da Roma il 12 luglio 1525 illustra le molte «difficultà» da lui patite, sebbene papa ClementeVII mostrasse una certa indulgenza nei confronti del figlio Francesco. L’influentissimo Salviati ammise persino che «per altri tempi ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] di C. Vivanti, Torino 1999, pp. 97, 99, 105, 119, 157, 177, 210, 241-244, 296, 301 s.; S. Bertelli, Leone X e ClementeVII, in Giovanni delle Bande Nere, a cura di M. Scalini, Milano 2001, pp. 53-60, 65 s., 73-76; N. Machiavelli, Discorsi sopra la ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] del 1378 e gli inizi del 1379 anche la Savoia e la Scozia, alleata della Francia, si schierarono dalla parte di ClementeVII.
Una sintesi mirabile delle ambiguità e delle divergenze sorte in seguito alla presenza di due papi è offerta dal caso dei ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...