FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] Rossi, il quale, dopo essere stato creato cardinale da Urbano VI, era passato dalla parte dell'antipapa ClementeVII. Va tenuta presente anche la particolare situazione politica di Assisi città che, capeggiata dal nuovo tiranno Guglielmino di ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] la Savoia. Una soluzione favorevole sembrò aprirsi nel novembre 1533, nel quadro dell'incontro tra Francesco I e papa ClementeVII a Marsiglia: il L. fu inviato, insieme con il banchiere Benedetto Vivaldi, per accordarsi con il re utilizzando la ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] Colli e il romano P. Consiglieri (o Ghisleri) - G. stava fondando la prima Compagnia di chierici regolari. Dopo un incontro con ClementeVII il 3 maggio 1524, il 24 giugno con il breve Exponi nobis venne autorizzata la nascita del nuovo istituto e il ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] et la loggia et tutto, tutto Falcone" (ovvero la tenuta ai piedi di Monte Mario). Ancora al Medici, nel 1523 divenuto papa ClementeVII (e non, come si credeva, a Giulio II), è indirizzata una lettera più tarda, databile tra il 1524 e il 1527, nella ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] processo si svolse quello contro Benvenuto Cellini, arrestato a metà ottobre del 1538 sotto l'accusa di aver sottratto gioie a ClementeVII al tempo del sacco di Roma. Il 23 ottobre il governatore fece sequestrare tutti i beni dell'artista e il 24 ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] anni nelli studii di humanità, [...] più immerso nel mondo che nell’altre cose» (ibid., I, p. 330).
Con la morte di ClementeVII, nel settembre del 1534, si concluse il primo soggiorno di Soranzo alla corte di Roma. Non avendo nulla da sperare dal ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] (Pavia, Genova, Roma, Parigi), i più importanti dei quali furono la trattativa con Charles de Lannoy per la liberazione di ClementeVII dall’assedio di Castel Sant’Angelo, durante il sacco di Roma, e le due missioni alla corte di Francesco I: la ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] di quanto gli spettava sulla azienda commerciale di Lione).
Ma nel 1526 la stipulazione della lega di Cognac, che riavvicinava ClementeVII a Francesco I, pose fine alle speranze dei fuorusciti di poter rientrare in Firenze con l'aiuto francese. Il B ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] (11 agosto), furono i preludi alla riconciliazione del conte di Montefeltro con il papa. Passato brevemente all’obbedienza di ClementeVII per forzare la mano a Urbano VI nella scelta del vescovo di Urbino, Antonio fu finalmente assolto ed ebbe da ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] L. ebbe due fratelli e una sorella: Vincenzo, prefetto della guardia a cavallo di Giulio II, Leone X, Adriano VI e ClementeVII e sposo di Bartolomea de' Medici, nipote del cardinale Giovanni de' Medici (il futuro Leone X); Giovanni, padre di Camillo ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...