CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] operato del padre Lorenzo, a cui fu riservata da ClementeVII la collazione dei benefici. Dopo l'elezione, avvenuta il p. 77; Concilium Tridentinum..., ed. Soc. Goerresiana, I, II, V, VII, X, XI, Friburgi. Br. 1901-37, ad nomen; Nuntiaturberichte aus ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] lezioni tenute in quella città dai più eminenti dottori.
Nell'autunno del 1533 accompagnò Francesco Guicciardini a Marsiglia, dove ClementeVII e Francesco I conclusero le trattative per le nozze di Caterina de' Medici ed Enrico di Valois. Nel 1535 ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] in Curia di influenti protettori, vennero pesantemente criticati dal Carafa, il quale, nel memoriale del 4 ott. 1532 a ClementeVII, annoverava il F. tra i maggiori responsabili del dilagare dell'eresia in terra veneta e deprecava l'invio del breve ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] , Francesco Maria I, contro le accuse di tradimento che Francesco Guicciardini gli aveva mosse per non aver difeso ClementeVII dalle truppe imperiali nella primavera del 1527. Nel medesimo tempo subì le censure dell’Inquisizione per i suoi Dialoghi ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] -1880); dipinto nel quale traspaiono l’orgoglio e la malinconia della vita travagliata del vecchio sovrano. La grande tela ClementeVII nell'atto di studiare le carte dell'assedio di Firenze (1884), evocando un episodio al tempo dei Medici, riprende ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] del sacco del 1527. Quando si ebbe notizia che le truppe imperiali si avvicinavano alla città, contravvenendo agli ordini di ClementeVII che vietavano ai notabili di abbandonare la città per motivi di ordine pubblico, scappò con i figli a Ostia, da ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] 307, 350, 387, 419; E. Rodocanachi, Le pontificat de Jules II, Paris 1928, ad Indicem;Id., Les pontificats d'Adrien VI et de ClémentVII, Paris 1933, ad Indicem;L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1959; IV, 1, ibid. 1960; IV, 2, ibid. 1956, ad ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] circa l'assetto da dare al nuovo governo, che egli scrisse in occasione della seconda tornata dei pareri richiesti da papa ClementeVII fra il 1531 e il 1532, ottenne la massima considerazione e fu di fatto attuato.
Gli anni successivi videro il G ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] , in Ungheria e vi restò anche dopo la morte di Adriano VI (14 sett. 1523) con il favore del nuovo papa ClementeVII. Nell'ottobre partecipò alle conversazioni tra il re Luigi II d'Ungheria e l'arciduca Ferdinando d'Austria, tenute a Wiener Neustadt ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] licenza di tre mesi per regolare la questione. Senonché, perché i due non si battessero, si mosse lo stesso pontefice ClementeVII, scrivendo al marchese di Mantova, e per conto suo la Repubblica di Venezia chiese al duca di Ferrara di impedire il ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...