MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] , nel maggio del 1527, al sacco di Roma, mentre era in città anche Lannoy, giunto per conferire con il pontefice ClementeVII. Morto il Borbone nelle prime fasi dell’assedio, il M. continuò a gravitare intorno all’area di comando dell’esercito ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] per proporre al pontefice, tra gli altri, il nome del M.: una volta nel 1385, con due lettere inviate a papa ClementeVII, la prima delle quali, datata al 3 ottobre, scritta da Salutati; una seconda nel 1390.
Il papa decise altrimenti, ma l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] andava sempre più affermandosi sotto la guida di F. Ripanti da Jesi e di Bernardino da Asti. Il 16 nov. 1532 ClementeVII approvò lo statuto delle case di ritiro in seno all'Osservanza con la bolla In suprema militantis Ecclesiae. Nella primavera del ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] 1545, e nel 1548 lo cedette a un cugino, Niccolò di Lorenzo Ridolfi. Ricevette altri importanti benefici durante il pontificato di ClementeVII. Il primo fu l’arcivescovato di Firenze a cui Ridolfi fu chiamato all’età di 23 anni, nel gennaio del 1524 ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] lat. 10377, che il C. voleva donare a ClementeVII e che forse rimase interrotto per la morte dell' dei cardinali contro Leone X, in Misc. della R. Soc. rom. di storia patria, VII (1919), p. 213; L. v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] Volquinus Dwerg che sotto il pontefice avignonese ClementeVII ottenne un beneficio nella chiesa parrocchiale di S D. in base a una copia conservata nell'Arch. com. di Münster, HS VII, 3307, ff. 95ss.); J. de Theux de Montjardin, Le chapitre de St- ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] Carlo e Luigi d'Angiò, fratello del defunto re di Francia, chiamati rispettivamente da Urbano VI e dallo scismatico ClementeVII per la successione al Regno di Napoli, infatti, destabilizzò in breve tempo il fragile equilibrio sancito dalla pace di ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] all’incoronazione di Carlo V (24 febbraio: nel 1532 avrebbe partecipato anche al secondo incontro tra l’imperatore e ClementeVII). Sempre nel 1530 dedicò a Farnese il libro Pro religione Christiana aduersus Luteranos (Bononiae, I.B. Phaellus), in ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] della candidatura, che subì le conseguenze dei rapporti sempre difficili tra Venezia e la Sede apostolica: solo nel 1524 ClementeVII riconobbe a L. il titolo di beato, mentre per la canonizzazione si dovette attendere che un veneziano salisse, dopo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] delle città emiliane soggette alla S. Sede, ma Leone X, per bocca del cardinale Giulio de’ Medici (il futuro ClementeVII), bloccò ogni apertura in questo senso.
Pur privo di un ruolo politico veramente autonomo, il M. rappresentò una figura chiave ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...