GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] . Gregorio - o Goro -, infatti, segretario di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino nonché collaboratore devoto di Leone X e di ClementeVII, non era lo zio materno del G., ma il fratello minore di suo padre Evangelista. Originari di Larciano, nel contado ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] il M. avrebbe accompagnato Lannoy in Lombardia come «supporto anche diplomatico», grazie all’esperienza maturata durante una missione presso ClementeVII (Sicilia, p. 250). Non sarebbe dunque esatta la notizia, riferita da Mongitore, secondo cui il M ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] Gondi, a Padova e a Vicenza con Cosimo; nell’agosto 1529 si recò a Bologna con i cugini Alessandro, figlio naturale di ClementeVII, e Ippolito di Giuliano de’ Medici per assistere all’incoronazione di Carlo V da parte del papa (24 febbr. 1530).
Nell ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] Corrispondenza segreta di Gian Matteo Giberto datario di ClementeVII col cardinale Agostino Trivulzio dell'anno MDXXVII, sarda e venendo di lì a poco eletto alla Camera per la VII legislatura nel collegio di Cortona. Ancora pochi mesi e, liberata l' ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] su Roma. Nel maggio del 1528 si recò appositamente a Mantova per proporre al marchese un'azione mediatrice per riconciliare ClementeVII e Carlo V e associarli nell'impresa contro Firenze. La trattativa si protrasse per alcuni mesi, ma non riuscì al ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] Ceccolino Michelotti (i quali si erano messi in contatto con Luigi d'Angiò per dare Perugia all'antipapa ClementeVII), il B. fu eletto fra i cinquanta "sapientes super deliberatione occurrentium circa conservationern status". Più tardi, nello stesso ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] 795-851), e proprio in Romagna potrebbe essersi trasferito il M. già intorno al 1530, data dell'incontro a Bologna tra ClementeVII e l'imperatore Carlo V, avvenimento ricordato nel poema (l. IX, Sagittarius, vv. 1010-1012). Sempre nel libro IX il M ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] contatti con Maria di Blois e da Prata tenne d’occhio la situazione meridionale; egli concertò soprattutto con ClementeVII il tentativo di allargare l’influenza avignonese nel nord-Italia, svolto attraverso una missione in qualità di nunzio ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] si trasferì a Roma, restandovi anche dopo l’assunzione di Giulio de’ Medici al soglio pontificio, con il nome di ClementeVII. In questo modo i due fratelli Marzi divennero il tramite delle direttive adottate a Roma, che sempre più spesso incidevano ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] Leone X come il futuro capo della famiglia, continuò a rappresentare il potere mediceo anche nei primi anni del pontificato di ClementeVII, che lo aveva inviato a Firenze con il cardinale Silvio Passerini. Tra la fine di aprile e la metà di maggio ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...